Il libro rappresenta un viaggio per l’Italia sulla scorta dei versi della Divina Commedia, è un attraversamento della memoria letteraria e dell’Italia di oggi. Il paese della memoria descritto da Ferroni è stato per secoli oggetto di rappresentazione letteraria, ha creato arte e poesia, ma non è scevro da devastazioni, lacerazioni e sofferenze. Seguendo i percorsi di Dante l’autore afferma anche la riconoscibilità storica della nazione, il “bel paese là dove ’l sì suona”, l’“umile Italia” subito menzionata nel primo canto della Commedia, la “serva Italia, di dolore ostello” dell’invettiva politica del VI canto del Purgatorio.
comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…
”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…
Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di…
Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…