CULTURA…E CASI APERTI, “STABILE”, CISL E UGL: “DIPASQUALE FACCIA UN PASSO INDIETRO PER IL BENE DEL TEATRO”


Pubblicato il 13 Dicembre 2014

dalle segreterie territoriali della 
Cisl Fistel  e l’ Ugl spettacolo

 

“Dipasquale faccia un passo indietro per il bene del Teatro Stabile”.

Questo è quello che è stato chiesto di mettere a verbale nella riunione che si è svolta stamattina nei locali del Museo Biscari tra i sindacati e la direzione.
 La Cisl Fistel e l’ Ugl spettacolo territoriale hanno chiesto ufficialmente al direttore Dipasquale di fare un passo indietro per il bene del Teatro.
 Ormai da anni l’istituzione catanese ristagna in una situazione insostenibile con una crisi finanziaria senza fine, fatta di  tagli lineari al settore e decurtazioni scaturite  da presunte controversie  politiche come  quelle di qualche anno fa che hanno portato ad affossare ancora di più il teatro. Probabilmente la gestione degli ultimi anni ha contribuito ad aggravare la situazione, basti pensare alle ultime sedute del CDA in cui si discuteva addirittura di un nuovo mansionario che distribuiva avanzamenti di carriera in un teatro che non paga mensilità arretrate da mesi e i sempre più numerosi decreti ingiuntivi autorizzano gli ufficiali giudiziari al sequestro di apparecchiature e addirittura delle poltrone in sala.

Inoltre non si può più sottacere il calo drastico degli abbonamenti riscontrato negli ultimi anni, innumerevoli i casi di spettacoli dove il pubblico si contava su due mani, in un teatro dove gli abbonati un tempo erano più numerosi di quelli del calcio Catania.


Siamo seriamente preoccupati della sorte dello Stabile e lungi da noi creare inutili allarmismi o controversie personali, ma il passo di grande responsabilità chiesto al Direttore potrebbe smuovere quelle istituzioni che da anni assistono alla lenta agonia di una delle più grandi istituzioni culturali della nostra città.

Il segretario Cosimo Fichera
ho chiesto per l’ennesima volta la visione dei bilanci e chiarimenti sulla reale situazione debitoria del Teatro  visto che vengono gestiti anche finanziamenti pubblici, ma il direttore risponde che non ha l’obbligo nei confronti dei sindacati, ma solo verso il CDA.

Il segretario generale della CISL-Fistel Prof. Antonio D’Amico 
Rimaniamo in attesa di un nobile gesto che potrebbe dare inizio alla ripresa del Teatro, sicuramente  non semplice per come è ridotto ma la speranza è sempre l’ultima a morire.

 

Antonio D’Amico Cisl

Cosimo Fichera Ugl.”

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]