Cultura e…creditori, Teatro Stabile Catania: mancano i pagamenti di tre mesi, i sindacati Slc e Uilcom chiedono convocazione straordinaria del cda


Pubblicato il 07 Aprile 2016

ecco il comunicato sindacale:

A sindacati e lavoratori del Teatro Stabile le promesse non bastano più. E a fronte dei possibili futuri tagli e dei troppi crediti che l’Ente deve ancora riscuotere, Slc Cgil e Uilcom Uil di Catania hanno chiesto al presidente del Teatro di  convocare un cda straordinario alla presenza dell’assessore  regionale Antony Barbagallo e del sindaco Enzo Bianco. Richiesta che il presidente La Rosa si è impegnato a soddisfare subito dopo le convocazioni.

È questa, in breve, la posizione  del sindacato a seguito della riunione sindacale tenutasi presso la sede dello Stabile richiesta allunato  richiesta da Slc Cgil e Uilcom Uil “per la grave situazione economica finanziaria dell’ente e del mancato pagamento di 4 mensilità ai lavoratori nonché degli artisti e compagnie che fino ad oggi hanno garantito le produzioni”. 

All’incontro erano presenti il presidente del Cda Salvo La Rosa il vice presidente Jacopo Torrisi e il direttore Giuseppe Di Pasquale. I rappresentanti dell’Ente hanno evidenziato che rispetto alle entrate previste del 2015, i crediti ancora da ricevere si aggirano a circa 800/900 mila euro di cui 303 mila euro da parte della Regione Siciliana e circa 400 mila euro da parte del Ministero. Inoltre per quanto riguarda la situazione dei bilanci è stato  comunicato che il previsto  taglio dei fondi regionali, causato dal mancato accordo tra Stato e Regione, se approvato il bilancio preventivo 2016 causerebbe un taglio alle spese sul costo del lavoro con conseguente esubero di personale.

Per Davide Foti, segretario generale Slc Cgil Catania e Giovanni Nicotra, segretario generale Uilcom Uil ” la situazione è gravissima sia dal punto di vista economico finanziario del Teatro ma soprattutto per lo stato in cui versano i lavoratori oramai allo stremo delle forze. Riteniamo vergognoso che i soci principali di questo prestigioso teatro facciano solo proclami, lasciando soli e senza  speranze maestranze ed artisti. È necessario risolvere definitivamente questa incresciosa situazione non più sostenibile né dal sindacato né, soprattutto, dai lavoratori. Abbiamo la necessità di avere chiare le idee e di capire chi vuole portare alla chiusura questo prestigiosissimo teatro. Non siamo più disponibili a promesse e chiediamo fatti concreti e rassicuranti al fine di evitare qualche atto inconsulto da chi sta soffrendo e perdendo la dignità di uomo e lavoratore”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]