Cultura e Patrimonio “Scordato”, Codacons: nuova scoperta a Catania, ecco il sepolcro di Sant’Euplio


Pubblicato il 03 Aprile 2014

Continua l’ operazione “tesori dimenticati. L’associazione di tutela dei consumatori: “perchè non è fruibile? La Soprintendenza continua a rimanere assente”. Di seguito il comunicato….

“Il territorio di Catania è particolarmente ricco di importanti testimonianze archeologiche di cui si va perdendo traccia e che vengono sottratte alla pubblica fruizione. .

Il Dipartimento Ambiente del Codacons l’operazione “Tesori archeologici dimenticati” con la quale si ripromette di stimolare la riscoperta, il recupero e la fruizione del nostro patrimonio archeologico abbandonato al degrado e all’oblio. Dopo la denuncia nelle scorse settimane della necropoli scoperta oltre mezzo secolo fa sotto l’edificio de La Rinascente che non viene resa fruibile ai Catanesi e ai turisti, e il grandioso monumento sepolcrale circolare nel giardino della villa Modica, in Viale Regina Margherita,

Martirizzato sotto l’imperatore Diocleziano, Sant’Euplio è compatrono (insieme a Sant’Agata) di Catania. La chiesa, nella via omonima, venne eretta nel 1548 e fu completamente distrutta dai bombardamenti nel 1943. Al di sotto di essa è ancora visibile un ambiente sotterraneo con nicchie alle pareti identificato come antico sepolcro, che alcuni studiosi tenderebbero ad identificare come la tomba del santo. Si tratta in realtà di una tomba ad incinerazione databile tra il I ed il II secolo d.C. Quale che sia l’interpretazione, è un fatto che i cittadini di Catania da molti anni ormai, non possono neanche avvicinarsi a questa importante testimonianza archeologica, difesa da ben due cancellate. Il sepolcro ricade nella proprietà della chiesa catanese e fino a qualche decennio fa era visitabile almeno nei giorni della festa di S. Agata, ora non più. Ufficialmente necessita di restauri, ma quanto dureranno? Quali provvedimenti le autorità ecclesiastiche intendono prendere per restituire questo bene alla fruizione dei cittadini? Il CODACONS attende risposte.

 

Il CODACONS attende risposte anche per la necropoli sotto la Rinascente di cui abbiamo segnalato l’inaccessibilità. Finora non abbiamo ottenuto alcun riscontro, né dalla Soprintendenza, né dalla Direzione della Rinascente.

GRAZIE AL CODACONS I CITTADINI POTRANNO VISITARE IL SEPOLCRO DI VIALE REGINA MARGHERITA

 Ci fa piacere invece informare i cittadini che il prof. Modica, proprietario della villa in cui insiste il sepolcro circolare di cui abbiamo già sottolineato l’importanza, si è dichiarato assolutamente disponibile a fare visitare la tomba, ovviamente previo appuntamento e, nel corso di un incontro con alcuni dirigenti del CODACONS, ha potuto mostrare con orgoglio, la perfetta conservazione del monumento (tutto a sue spese, aggiungiamo noi); e la Soprintendenza?” 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]