Cultura ed Eventi, Catania: da sabato prossimo”generare bellezza: nuovi inizi alle periferie del mondo”


Pubblicato il 08 Aprile 2015

La mostra è stata curata dallo scrittore irlandese John Waters e rimarrà aperta dall’11 al 19 aprile presso la chiesa Badia di S. Agata(nella foto bambini sostenuti in Kenya);l‘inaugurazione domenica 12 aprile alle ore 11 alla presenza di S.E. l’Arcivescovo di Catania Mons. Salvatore Gristina

La Bellezza come fattore di sviluppo è il tema della mostra “Generare bellezza: nuovi inizi alle periferie del mondo”, curata dallo scrittore irlandese John Waters per la Fondazione AVSI. La mostra, in tour in Italia per raccontare storie di vero sviluppo sostenute da AVSI, si ferma a Catania, da sabato 11 a domenica 19 aprile 2015, presso la Chiesa Badia di Sant’Agata di via Vittorio Emanuele II, n. 184 a Catania.

Presso la stessa sede, domenica 12 Aprile, alle ore 11.00, avverrà l’inaugurazione della mostra, con la partecipazione di S. E. Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania.

Tra le periferie del mondo di Papa Francesco, ci sono anche questi luoghi, tra i più poveri del pianeta, dove miseria, guerra e fame, rischiano di soffocare la dignità dell’uomo. La fede incide sulla realtà fino ad offrire risposte a queste grandi sfide? Tre realtà differenti, una rete ideale di risposta al bisogno dell’uomo, di incontri umani che segnano la crescita e lo sviluppo di ciascuno, sono testimonianza concreta di questa risposta.

Little Prince, asilo e primaria nello slum; Scuola Cardinal Otunga, scuola secondaria; Scuola San Riccardo, una primaria in area rurale; St. Kizito, scuola professionale, Urafiki Carovana e Scuola Emanuela Mazzola: sono queste le scuole in Kenia, dove è presente AVSI, raccontate nelle immagini della mostra; istantanee di una storia lunga anche più di venti anni, in una regione martoriata ed oggi balzata alla cronaca proprio per la violenza perpetrata contro giovani che desideravano, attraverso l’istruzione, cambiare il proprio futuro.

Alla presenza di AVSI nel continente africano, si affiancano le esperienze di San Paolo, in Brasile, del centro di recupero e educazione nutrizionale e gli interventi di educazione infantile a Quito, in Ecuador. Attraverso l’opera di AVSI, l’incontro con queste realtà diventa luogo e momento di un nuovo inizio per la vita di ragazzi, famiglie ed intere comunità.

Se esiste un antidoto alla povertà, questo può essere la Bellezza nel suo senso più profondo e più vero. Un’umanità che fiorisce, segno di speranza, unica e vera per uno sviluppo sostenibile.

Il metodo cristiano, declinato da AVSI nelle periferie del mondo, arriva fino a noi, tramite un percorso educativo non come mezzo per formare competenze operative nell’economia o nella società, ma come un modo per risvegliare l’intero essere umano, abbracciando il bisogno dell’uomo. 

 La Fondazione AVSI è un’organizzazione non governativa, ONLUS, nata nel 1972 e impegnata con oltre 136 progetti di cooperazione allo sviluppo in 30 paesi del mondo di Africa, America Latina e Caraibi, Est Europa, Medio Oriente, Asia. AVSIopera nei settori socio-educativo, sviluppo urbano, sanità, lavoro, agricoltura, sicurezza alimentare e acqua, energia e ambiente, emergenza umanitaria e migrazioni, raggiungendo più di 4.000.000 beneficiari diretti. In Italia conta una rete di circa 1.000 volontari.

Gratuito l’ingresso alla mostra che sarà possibile visitare nelle ore 09-13 e 16-20.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]