Cultura “fatta a pezzi”: occupazione simbolica al “Bellini” di Catania. I “tagli regionali” fanno temere il peggio


Pubblicato il 27 Aprile 2013

Protesta dei lavoratori di un’istituzione che dovrebbe essere valorizzata e invece…di iena in sala

C’è di mezzo il futuro di 270 persone: non solo, l’avvenire di un patrimonio culturale come il “Teatro Massimo Bellini” di Catania. Stamane, l’orchestra e le maestranze hanno occupato in modo simbolico il Teatro per protestare contro la conferma dei tagli ai fondi destinati dalla Regione agli enti culturali in Sicilia. Dal governo regionale si progetta una riduzione ad ogni ente del 20% delle risorse. Una realtà che fa paura.

Il sindacato, in particolare la Fistel Cisl, non ci sta.

“Ottomila abbonati, il 30 per cento in più ogni anno. Siamo in controtendenza nazionale”, ha dichiarato Andrea D’Amico della Fistel Cisl sottolineando che “questo deve far capire ai nostri deputati e al presidente Crocetta che Catania è una città a cui piace la cultura e che vive di cultura”.

Ha aggiunto D’Amico: “il presidente Crocetta non si dimentichi questo quel milione e mezzo tagliato, che manca all’appello, ci permetteva di dare al pubblico la qualità e il prestigio che il Teatro Massimo Bellini potrebbe perdere in mancanza di questi fondi. Siamo estremamente preoccupati, perché sappiamo qual è il livello della crisi generale e sappiamo che molta gente pensa che di cultura non si mangia. Ma la cultura nel nostro territorio è fondamentale perché toglie dalla strada tanti ragazzi che altrimenti finirebbero male. Noi non chiuderemo il teatro. Anzi chiunque vuole può venirci a trovare, noi suoneremo e faremo concerti”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]