Cultura, presentazione del Comitato per le celebrazioni del Centenario della morte di Martoglio


Pubblicato il 18 Maggio 2021

Mercoledì 19 Maggio, alle ore 10,15, nella sala giunta di Palazzo degli elefanti,  il sindaco Salvo Pogliese nella qualità di rappresentante legale dell’ente promotore del Comitato per le celebrazioni del Centenario della morte di Nino Martoglio, con l’assessore alla cultura Barbara Mirabella e il presidente della commissione consiliare Giovanni Grasso, insieme ai rappresentanti degli altri enti componenti il comitato stesso, illustreranno le iniziative che verranno promosse nel corso dell’anno 2021 per celebrare  il poliedrico artista che si distinse nel campo teatrale, della poesia in lingua siciliana, del giornalismo d’impegno civile e dell’allora nascente arte cinematografica.

Il Comitato per il centenario di Martoglio riconosciuto dal Mibact  tra quelli inseriti nel calendario nazionale del Ministero per le attività culturali e il turismo, promuoverà numerosi eventi che includono mostre, convegni, giornate di studio, rassegne cinematografiche, pubblicazioni, spettacoli teatrali a Palazzo della cultura, Teatro Sangiorgi, Teatro Machiavelli, la prestigiosa Sala Vaccarini delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” e luoghi ubicati nel cuore della “Civita”, il quartiere catanese fonte d’ispirazione per molte sue poesie e personaggi teatrali; altre iniziative sono programmate nel Comune di Belpasso sua città natale e presso sedi ed istituzioni culturali nazionali ed internazionali.

Il Comitato è composta da una nutrita serie di soggetti istituzionali quali il Comune di Belpasso (CT), paese natale dello scrittore, gli Assessorati regionali del Turismo, Sport, Spettacolo e dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana; l’Università degli Studi, il Teatro Stabile.

Il Comitato ha assorbito al proprio interno, inoltre, le proposte e il contributo di idee di una corposa serie di autorevoli istituzioni culturali rappresentative sia della complessità dell’autore in oggetto che della ricchezza della vita culturale della città di Catania che lo compongono: l’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano, l’Archivio di Stato di Catania, l’Archivio Storico del Comune di Catania, la Fondazione Verga,  il

Museo-Biblioteca dell’Attore di Genova, la Fondazione “Lamberto Puggelli”, la Biblioteca comunale “Vincenzo Bellini”, le Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, l’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini”, il comitato catanese della “Società Dante Alighieri” e il Centro Teatrale Fabbricateatro.

 Ai soggetti sopra citati si è affiancata la competenza e l’esperienza di studio e di ricerca di esperti e studiosi di Martoglio e della sua produzione artistica e di intellettuale.

Le iniziative avranno un carattere non solo locale ma anche nazionale ed internazionale come  il Salone del libro di Torino,  il Dipartimento Arti dello Spettacolo dell’Università di Grenoble-Alpes e l’Università di Salamanca presso la Cattedra Sicilia.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]