Cultura&Arte, Acireale (Ct): “L’Ultima cena” di Leonardo da Vinci riprodotta su una tela in cuoio alta 4 metri


Pubblicato il 09 Luglio 2021

“Sabato 10 luglio alle 19 nella chiesa di San Rocco di Acireale, inaugurazione della mostra di Francesco La Rosa, artista del micro carving. Sarà presente il vescovo Antonino Raspanti

Sarà inaugurata sabato 10 luglio alle ore 19.00 nella chiesa di San Rocco di Acireale, la mostra del giovane artista siciliano Francesco La Rosa, “Il volto della Rinascita”, promossa dalla diocesi di Acireale e aperta al pubblico fino al prossimo 31 luglio. Presenti all’evento S.E.R. mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale, don Roberto Fucile, direttore dell’ufficio del Turismo della diocesi, don Angelo Milone, direttore diocesano dell’ufficio dei beni ecclesiastici e l’ing. Stefano Alì, sindaco della città di Acireale.

La mostra, in questa particolare fase storica dominata dalla pandemia, vuole essere un’occasione per offrire un moto di speranza ed una rinnovata capacità di vedere nell’arte un segno di ritorno alla vita e al piacere delle relazioni interpersonali. Francesco La Rosa è tra i pochi artisti al mondo ad utilizzare la tecnica del micro carving che, attraverso l’uso di bisturi e coltelli, permette di fare delle microincisioni su delle tele in cuoio. Le sue opere, dal fascino unico, sono state apprezzate anche all’estero, in America, dove l’artista vanta numerose collaborazioni e di recente anche quella con Beppe Signori, ex calciatore italiano, vice campione del mondo con la nazionale italiana nel 1994, per un progetto benefico in Senegal, il cui ricavato è stato devoluto in beneficenza per aiutare le popolazioni africane. L’esposizione di queste opere è stata fortemente voluta da mons. Raspanti, che sostiene l’impegno e le iniziative dei giovani i quali, nell’ambito delle diverse arti, si impegnano ad offrire un serio e valido contributo all’umanesimo cristiano ed in modo particolare alla promozione culturale del territorio.

“La spinta creativa di questo giovane- dichiara il vescovo – ci allontana dalla rassegnazione e disorientamento causati dalla pandemia. La sua “invenzione” artistica diffonde una rinnovata gioia di vivere. Nelle sue opere, infatti, il visitatore non è uno spettatore passivo perché viene coinvolto in un suggestivo dialogo con le arti dal vivo. La mostra ci orienta ad un nuovo umanesimo che mette al centro la cultura, l’arte e la fede. La Sicilia si può servire del talento dei suoi giovani artisti per attuare un nuovo modello di valorizzazione e promozione del territorio con valenza anche sociale”.

Quattro le opere esposte: L’Ultima Cena, nata durante il periodo della pandemia e in occasione dei 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci. Un’opera monumentale realizzata in scala 1.1, cioè nella sua dimensione originale: 8,8 metri in lunghezza per 4,6 metri in altezza; La Pietà di Michelangelo con il particolare della mascherina indossata dalla Vergine Maria che mette in risalto il dolore vissuto durante la pandemia e le vittime che ha provocato. Due le tele inedite realizzate dall’artista: Serenity che rappresenta la vita ultraterrena dopo la sofferenza vissuta in questo mondo ed Esplosione dell’anima, che invita a guardare il mondo con gli occhi dell’anima che apprezzano la bellezza e sanno vedere oltre le apparenze.

“L’arte è uno dei motori fondamentali della società – afferma Francesco La Rosa -. L’uomo, attraverso tecniche innovative ed il proprio ingegno, può esaltare la vita, la natura e l’esperienza religiosa nei molteplici aspetti. Nelle mie opere cerco di comunicare un messaggio e trasmettere emozioni. Provo a rispecchiare i sentimenti ed i pensieri attraverso una prospettiva inaspettata, libera e coinvolgente”.

La mostra sarà fruibile al pubblico fino al prossimo 31 luglio dalle 9.00 alle 12 e dalle 17.00 alle 20.00. Chiusa il lunedì.”

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]