Culture digitali: domani a Catania la presentazione dei progetti su rischio sismico e città solidale


Pubblicato il 21 Maggio 2019

Saranno presentati i progetti delle scuole Marchesi di Mascalucia, Archimede, Cutelli e Greco di Catania e Arangio Ruiz di Augusta

Interverrà l’assessore regionale all’Istruzione Roberto Lagalla  

CATANIA, 21 maggio) – Domani mattina, 22 maggio, a partire dalla 10, si terrà la presentazione finale dei prodotti digitali realizzati dagli studenti delle scuole della Sicilia orientale in occasione della IV edizione della Settimana delle culture digitali “Antonio Ruberti” #SCUD2019 sul tema: “Rischio sismico e la Città solidale: dalla ricostruzione del 1693 all’attualità tra tecniche, prevenzione, paure e speranze”.

Cinque le scuole che esporranno i progetti: Concetto Marchesi di Mascalucia, ArchimedeCutelli Greco di Catania e Arangio Ruiz di Augusta.

L’iniziativa è organizzata dal Polo Sicilia Diculther (Digital Cultural Heritage Schoool) e si svolgerà a partire dalle 10 nell’aula magna Dicar (cittadella universitaria, via Santa Sofia 64, Edificio 14).

I lavori saranno aperti dai saluti di Roberto Lagalla, assessore regionale dell’Istruzione e della formazione professionale, Francesco Basile, rettore dell’Università di  Catania, Enrico Foti, direttore dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania, Maria Alessandra Ragusa, delegata del Rettore dell’Università  di Catania per l’Internazionalizzazione in ambito scientifico, Filippo Grasso, delegato del Rettore dell’Università di Messina,   Salvatore Vaccaro, docente dell’Università  di Palermo, Filippo Ciancio, dirigente tecnico Ufficio Scolastico Regionale Sicilia e Daniele Malfitana, direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) del CNR.   

I saluti istituzionali saranno moderati da Giuseppe Lo Bianco presidente dell’Irssat e coordinatore del polo Diculther Sicilia; sarà, invece, Giuseppe Mussumeci, presidente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio dell’Università di Catania a introdurre e coordinare le presentazioni delle scuole partecipanti.

Chiuderà i lavori Carmine Marinucci, segretario generale Rete DiCultHer. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

7 min

comunicato stampa Presentata ufficialmente la tredicesima edizione di Etna Comics, in programma a Catania dal 30 maggio al 2 giugno Inaugurata al Palazzo della Cultura l’Area Mostre del festival, visitabile da oggi al 15 giugno Etna Comics si prepara a “conquistare” Catania. E lo farà cambiando le carte del gioco, come mai fatto prima d’ora. Sarà un ideale […]

1 min

comunicato stampa La deputata regionale interviene sul divieto di costruire entro i 150 metri dalla costa rispetto al quale la Consulta ha confermato che non possono esserci deroghe: “La linea è tracciata, una vittoria culturale” “Entro 150 metri dalla costa non è possibile costruire: la Corte costituzionale conferma un divieto sacrosanto, stabilito dalla nostra normativa […]