Culture digitali: domani a Catania la presentazione dei progetti su rischio sismico e città solidale


Pubblicato il 21 Maggio 2019

Saranno presentati i progetti delle scuole Marchesi di Mascalucia, Archimede, Cutelli e Greco di Catania e Arangio Ruiz di Augusta

Interverrà l’assessore regionale all’Istruzione Roberto Lagalla  

CATANIA, 21 maggio) – Domani mattina, 22 maggio, a partire dalla 10, si terrà la presentazione finale dei prodotti digitali realizzati dagli studenti delle scuole della Sicilia orientale in occasione della IV edizione della Settimana delle culture digitali “Antonio Ruberti” #SCUD2019 sul tema: “Rischio sismico e la Città solidale: dalla ricostruzione del 1693 all’attualità tra tecniche, prevenzione, paure e speranze”.

Cinque le scuole che esporranno i progetti: Concetto Marchesi di Mascalucia, ArchimedeCutelli Greco di Catania e Arangio Ruiz di Augusta.

L’iniziativa è organizzata dal Polo Sicilia Diculther (Digital Cultural Heritage Schoool) e si svolgerà a partire dalle 10 nell’aula magna Dicar (cittadella universitaria, via Santa Sofia 64, Edificio 14).

I lavori saranno aperti dai saluti di Roberto Lagalla, assessore regionale dell’Istruzione e della formazione professionale, Francesco Basile, rettore dell’Università di  Catania, Enrico Foti, direttore dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania, Maria Alessandra Ragusa, delegata del Rettore dell’Università  di Catania per l’Internazionalizzazione in ambito scientifico, Filippo Grasso, delegato del Rettore dell’Università di Messina,   Salvatore Vaccaro, docente dell’Università  di Palermo, Filippo Ciancio, dirigente tecnico Ufficio Scolastico Regionale Sicilia e Daniele Malfitana, direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) del CNR.   

I saluti istituzionali saranno moderati da Giuseppe Lo Bianco presidente dell’Irssat e coordinatore del polo Diculther Sicilia; sarà, invece, Giuseppe Mussumeci, presidente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio dell’Università di Catania a introdurre e coordinare le presentazioni delle scuole partecipanti.

Chiuderà i lavori Carmine Marinucci, segretario generale Rete DiCultHer. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]