Da Mourinho al Fanfulla


Pubblicato il 22 Luglio 2019

Cchiù scuru di mezzanotti un po’ fari= closed midnight dark

 

da wikipedia:

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla (già Associazione Sportiva Fanfulla dal 1908 al 1963, Associazione Calcio Fanfulla 1874 dal 1963 al 2015 e Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla dal 2015 al 2018), meglio nota semplicemente come Fanfulla, è una società calcistica italiana con sede a Lodi.

Costituito nel 1908 come sezione calcistica della polisportiva Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874, a sua volta fondata il 15 agosto 1874 con la denominazione di «Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma», il sodalizio deve il suo nome a Fanfulla da Lodi, uno dei tredici cavalieri italiani che sconfissero i francesi nella disfida di Barletta del 1503. La sezione calcistica si è successivamente scissa dalla «casa madre», evolvendosi in club autonomo; i suoi colori sociali, ispirati allo stemma che campeggiava sullo scudo di Fanfulla da Lodi, sono il bianco e il nero.

A livello storico, la società lodigiana vanta quale maggior successo diciotto partecipazioni al campionato di seconda divisione nazionale (nelle sue varie formule), cui ha preso parte da ultimo nel 1953-1954. Ha inoltre vinto per due volte la terza serie e conquistato una Coppa Italia di categoria.

Nella stagione 2018-2019 milita nel campionato di Serie D, quarto livello della piramide calcistica italiana…..


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]

2 min

comunicato ufficio stampa Regione Siciliana Nuove scoperte archeologiche al Parco di Selinunte: riaffiorano la porta monumentale e porzioni di mura fortificate della città arcaica che chiudevano la città da Nord. Si riscrive, dunque, la mappa dell’antica Selinunte prima della distruzione dei Cartaginesi nel 409 a.C. grazie ai nuovi scavi che hanno spostato molto in avanti […]

1 min

comunicato stampa  Caos nella maggioranza dopo la decisione del gruppo dell’MPA di non partecipare al voto sul Piano Regolatore del Porto. In risposta, quattro gruppi di maggioranza hanno attaccato – in modo evidentemente strumentale – il Presidente del Consiglio Comunale, Sebastiano Anastasi. Una dinamica che ricorda sempre più da vicino le tattiche del centrodestra a […]