“Dacci oggi il nostro interesse privato quotidiano”, speculazione Cibali: appello dell’Arci


Pubblicato il 15 Febbraio 2025

nella foto il vicesindaco di Catania prof. La Greca il 5 gennaio sotto la lapide per Pippo Fava.

“Vogliamo un parco!
Fermiamo il sacco di Cibali.

A Catania nel quartiere di Cibali, tra via Sabato Martelli Castaldi, via Damiano Chiesa e via Generale Cantore c’è un enorme zona verde, grande 159mila metri quadrati. Un polmone verde incontaminato. Una zona che in tante e tanti, negli ultimi decenni, siamo riuscite a salvare (purtroppo non del tutto) dalla cementificazione e dalla speculazione.

L’area è privata, di proprietà della Banca d’Italia, a seguito del fallimento di Sicilcassa e dello stop all’operazione speculativa dei cavalieri dell’apocalisse mafiosa. Nelle ultime ore, come riportato dalla giornalista Luisa Santangelo su La Sicilia, Bankitalia ha ribassato del 90% il prezzo di vendita dei terreni. Si è passati da un prezzo di vendita di 47 milioni a 4,9 milioni di euro. Esplicitamente si tratta di un assist di Bankitalia agli enti pubblici perché possano acquisire le aree e preservarle.

L’Assessore all’urbanistica e vicesindaco di Catania, Paolo La Greca, ha tuttavia rilasciato dichiarazioni nelle quali, inspiegabilmente, afferma di voler favorire la vendita di quei terreni ai privati e di voler utilizzare lo strumento del piano urbanistico per facilitare la loro cementificazione. L’Assessore dichiara che quell’area verde non può diventare un parco, perché sarebbe poco sicura e poco adatta a quel quartiere.

Noi a Cibali vogliamo un parco. Lo merita la città e lo meritano le abitanti del quartiere, le bambine, le famiglie.

Noi non vogliamo più cemento. La città si sta rimpicciolendo, esistono centinaia di migliaia di vani vuoti e centinaia di zone cementificate abbandonate. Consumare suolo incontaminato per costruire è insensato.

Noi a Cibali vogliamo un parco. Per salvaguardare le antiche cave di zolfo, patrimonio culturale e archeologico della città, per salvare gli antichi orti e terrazzamenti, per consegnare al quartiere uno dei più grandi parchi della città e migliorare così la vita degli abitanti.

Non è un problema di soldi. Esistono centinaia di immobili comunali abbandonati e già in vendita da anni da cedere a Bankitalia in cambio del parco di Cibali. Basterebbe accordarsi con Bankitalia con una transizione perequativa per salvare la zona verde di Cibali, assicurare per il futuro la realizzazione di un parco e non spendere nemmeno un euro di denaro pubblico.

Fermiamo il cemento e la speculazione. Vogliamo un parco a Cibali!

Arci Comitato Territoriale di Catania”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

di Iena in piedi Privilegiati con tanto di posto a sedere e centinaia di migliaia di persone, anziani e bambini compresi, in piedi. C’è di più: chi era seduto in prima fila ha anche postato la foto sui social. Come dire: “Io sono io e voi non siete un…” Un’immagine veramente patetica! E poi ci […]

2 min

“Fare chiarezza su una serie di critiche legate alla balneazione lungo la costa cittadina e alla gestione delle infrastrutture fognarie ” . E’ quello che chiede, con un’interrogazione a risposta scritta , la consigliera comunale di Catania del Mpa Serena Spoto all’amministrazione in particolare all’Assessore al Mare e ai Borghi Marinari Andrea Guzzardi. In particolare, l’interrogatorio verte su l “ Disposizione di balneazione disposta […]

1 min

COMUNICATO STAMPACatania, 5 maggio 2025 – Lo spettacolo delle Frecce Tricolori ha attirato a Catania oltre 200.000 persone. Uno spettacolo certamente suggestivo, ma che si è rivelato – nei fatti – un gigantesco specchietto per le allodole: una manifestazione ad alto impatto mediatico, ma gestita in modo disastroso e con enormi disservizi. Traffico paralizzato, nessuna […]

1 min

La Polizia di Stato ha eseguito, nelle scorse ore, l’ennesimo intervento finalizzato a tutelare le condizioni di vita degli animali, mettendoli al riparo dalle condotte illecite tenute da proprietari senza scrupoli, nel solco delle azioni portate avanti dalla Questura di Catania per contrastare la macellazione e le corse clandestine. L’attività ha visto impegnati i poliziotti […]