DAI VALORE AL TEMPO, DAL VIRTUALE AL REALE


Pubblicato il 14 Dicembre 2024

Favorire la socialità intergenerazionale, contrastare il disagio, aiutare i più deboli. Questi in sintesi gli obiettivi principali del progetto “Dai valore al tempo” che punta a fare rete con tutte le associazioni di volontariato del territorio etneo. L’iniziativa vuole favorire l’incontro tra la vecchia e la nuova generazione, per creare processi di integrazione che coinvolgano cittadini con disabilità e per combattere l’esclusione e l’emarginazione sociale ed economica. Per fare questo è necessaria una solidarietà concreta, con occasioni di integrazione e momenti di confronto e di cooperazione. Costruire una rete del sistema del volontariato, assieme ad una maggiore sinergia tra tutte le organizzazioni di cittadini presenti nel territorio, può rappresentare una protezione dei più deboli, garantendo così l’inclusione sociale per tutte e tutti.

“Dai valore al tempo” prevede due attività di sensibilizzazione: la prima da svolgere in istituti scolastici e associazioni giovanili, la seconda in circoli ricreativi, club anziani e associazioni. Nel progetto vi sono anche due laboratori: Animazione teatrale e Volontariato come valore. Nel primo caso si punta, attraverso il gioco teatrale, a recuperare aneddoti, tradizioni, usi e costumi che oggi stanno scomparendo. Nel secondo caso i partecipanti saranno invitati ad essere protagonisti, impegnandosi in attività socialmente utili e potranno così sviluppare competenze spendibili nel mondo del lavoro.

“Il progetto – spiegano i promotori, Luigi Maugeri(Rete volontariato europeo) e Angelo Villari(Comunità in progresso) – punta in primo luogo a mettere insieme tutte le associazioni di volontariato presenti nel territorio. Desideriamo recuperare antichi valori e la socializzazione reale. Meno virtuale e più reale fa bene alla società. Abbiamo pensato a giovani e anziani poiché sono il futuro e il passato. Nei giovani c’è sete di conoscenza, negli anziani il desiderio di trasferire il loro sapere”.

“Dai valore al tempo”, come ha ricordato il coordinatore della rete Europea del volontariato Emanuele Alecci, presente all’incontro di presentazione insieme a Concetta Raia, a Saovo Mirabella, a Rita Passafiune e a tante altre associazioni, può essere finanziato partecipando a bandi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, ma può essere realizzato anche parzialmente tramite accordi con Enti territoriali.

“I soldi – concludono Villari e Maugeri – si trovano. Spiace, purtroppo, constatare che la Regione Siciliana continui a sperperare denaro pubblico( decine e decine di milioni solo in ques’ultima finanziaria approvata) da distribuire per ‘mance’ e ‘mancette’, quando si potrebbero destinare fondi al settore del volontariato per iniziative di pubblica utilità”. Il messaggio che si è voluto mandare alla città di Catania e a tutte le istituzioni e’ quello della valorizzazione del volontariato quale ENERGIA VITALE DELLA SOCIETA’.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]