DAL 17 AL 26 MAGGIO 2024 ALL’AUDITORIUM SACRO CUORE DI CATANIA IL QUARTO “FESTIVAL CHITARRISTICO INTERNAZIONALE ALIRIO DIAZ”


Pubblicato il 15 Maggio 2024

Catania – Si svolgerà in due fine settimana, dal 17 al 19 e dal 24 al 26 maggio, a Catania, nell’Auditorium Sacro Cuore, in via Milano 47, la 4^ edizione del Festival Chitarristico internazionale Alirio Diaz, diretto dal maestro Salvatore Daniele Pidone, organizzato con la collaborazione del Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, dell’associazione culturale Alirio Diaz e del Centro culturale musicale Antonio Lauro di Santa Maria di Licodia. La manifestazione, con inizio alle ore 19.00, ad ingresso libero, rende ancora una volta omaggio al maestro Alirio Diaz, venezuelano per nascita, italiano per scelta e che più volte è stato ospite a Catania del Centro culturale e teatrale Magma, sia come concertista che come didatta..

La prima serata del Festival, sabato 18 maggio, proporrà dalle 19.00, prima l’esibizione della chitarrista Chiara Cantore (brani di Manuel M. Ponce) e poi il concerto di Diana & Gabriel Guillèn Duo (musiche diAntonio Lauro,Rodrigo Riera,Antonio Vivaldi e Luigi Boccherini).

Gabriel Guillén, nato a Maracay (Venezuela) nel 1988 si è trasferito a Vienna, ha tenuto concerti acclamati dalla critica in Europa, America del Sud, Stati Uniti e Giappone. Ha insegnato al Conservatorio “Joseph Haydn” di Eisenstadt e al Conservatorio “Richard Wagner” di Vienna, ha impartito lezioni magistrali ed eseguito concerti in oltre 48 paesi in tutto il mondo. Diana Guillén Navarro, nata a Lvov (Ucraina), ha studiato all’Accademia di Musica di Lvov. Dal 2020 insegna al Conservatorio “Franz Schubert” di Vienna.

Domenica 19 maggio, si esibiranno le giovani promesse della chitarra: la portoghese Sara Rosana Silva Freitas, Stefano Aprile, Federica Caruso, Luigi Costa, Tobia Meli, Chiara Maria Cantore e Mario Aronica.

Venerdì 24 maggio, dalle 19.00, Omaggio a Oscar Ghiglia e Antonino Scandurra, il primo considerato il continuatore ideale della scuola chitarristica di Andrès Segovia presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ed il secondo catanese e “decano” delle liuteria chitarristica italiana. Durante la serata concerto dei chitarristi Senio Diaz (musiche di Modesto P. Musorgskij, Enrique Granados e Isaac Albéniz) e Salvatore Daniele Pidone (musiche di Manuel De Falla, Roberto Beccuti e Isaac Albéniz. Ospite Mario Martino.

Sabato 25 maggio, esibizione del giovane chitarrista Davide D’Amico e concerto di Alan Juàrez Balderas, originario della città di Cuernavaca, Morelos, Messico, diplomato al Centro Morelense de las Artes nel 2008 con la media più alta della sua classe. Il festival si chiuderà il 26 maggio con l’esibizione della giovane chitarrista Elisabetta Malandrino ed il concerto del MoNo Guitar Duo, creato nel 2017 dal chitarrista italiano Giuseppe Molino e dalla chitarrista polacca Anna Krystyna Nowicka (musiche di Isaac Albéniz, Manuel De Falla, Francisco Tarrega, Gioachino Rossini, Fryderyk Chopin,  Carlos Gardel, Jorge Cardoso, Osvaldo Farres, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Tutele, diritti e sviluppo per il settore:nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’ Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia , grazie alla sconti dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionali – CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali […]

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]