Dal 18 luglio, a Solicchiata, quattro appuntamenti con “Un Calice di Musica”

Leggi l'articolo completo

Un viaggio emozionale alla riscoperta del vulcano, tra arte, buon cibo e vini pregiati

La cornice paesaggistica è da sogno. Il vino dell’Etna, i prodotti della terra e la buona musica faranno il resto. 

A Solicchiata, frazione di Castiglione di Sicilia, In un affascinate viaggio dei sensi, tra colori, profumi e sapori senza tempo, sarà possibile abbandonare lo sguardo verso l’infinito, dove l’azzurro del cielo e il verde dei vigneti si incontrano e si fondono. 

Un momento di riscoperta del territorio e delle sue tradizioni enogastronomiche, del contatto con la natura e degli impagabili benefici che sa regalare.

In “Un Calice di Musica”, ultimo progetto artistico del maestro Paolo Li Rosi, realizzato in collaborazione con le Cantine Patria, è racchiusa tutta la voglia di toccare le più profonde corde delle emozioni.

Dalla gioia per un panorama mozzafiato alla sublime delizia di un vino pregiato. Dal piacere unico di gustare le migliori prelibatezze del nostro territorio a quello di lasciarsi coccolare dalle note di un cast di artisti di caratura nazionale e internazionale.

Al tramonto, con vista sui filari e sulla valle dell’Alcantara, in un gioco di luci che renderà l’arena Pàlici delle Cantine Patria un suggestivo palcoscenico naturale, andranno in scena quattro momenti di grande musica dal vivo.

Quattro serate musicali che accompagneranno sfiziosi aperitivi e raffinate cene degustazione a base di prodotti tipici e rinomati vini delle cantine, serviti all’interno dell’arena, dove i tavoli saranno apparecchiati tra tralci di vite e pietra lavica. 

Il primo appuntamento è fissato per domenica 18 luglio. Ad impreziosire la serata saranno Mariagrazia Fontana e Dada Loi. Giovedì 29 sarà la volta di Attilio Fontana ed Emiliano Reggente mentre sabato 7 agosto, grazie all’Academia Proyecto-Tango di Angelo e Donatella Grasso, con le suadenti melodie dell’Ensemble Mariposa, gli appassionati potranno assistere alle esibizioni di coppie di ballerini di fama internazionale: Joe Corbata e Lucila Cionci, Walter Cardozo e Margarita Klurfan, Stefano Facchini e Gioia Abballe. A chiudere la kermesse, domenica 22 agosto, saranno i Lautari insieme ad Eleonora Bordonaro.

I quattro eventi, che portano la firma della MeOSpettacoli di Paolo Li Rosi, saranno preceduti dalla visita delle cantineattraverso la storica Bottaia dell’Etna, con le antiche botti in rovere di Slavonia, e da una passeggiata, al calar del sole, tra vigneti e terrazze panoramiche, passando anche da una caratteristica grotta lavica sotterranea millenaria.

Un percorso emozionale nel mondo del vino e del buon cibo, alla riscoperta delle meraviglie del vulcano. 

Un connubio perfetto, nel segno delle eccellenze, tra arte, cultura e tradizione.

Catania, 10 luglio 2021.

 

 

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

OPERAZIONE MERCURIO, PERCHÉ LA POLITICA NON ARRIVA PRIMA DELLE MANETTE?

di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…

2 ore ago

Operazione Mercurio. Ciancio e Bonaccorsi (M5s): fare luce sulla gestione del cimitero

Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…

2 ore ago

Carmelo Belfiore è il nuovo presidente della Cassa Edile di Catania

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…

2 ore ago

Arci Comitato Territoriale di Catania: La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

2 ore ago

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

12 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

12 ore ago