Dall’11 al 15 settembre a Catania la XVI edizione di Corti in Cortile, il Cinema in breve


Pubblicato il 07 Settembre 2024

Corti in Cortile, il Cinema in breve

Festival internazionale del cortometraggio

11 – 15 settembre 2024

Palazzo della Cultura – Catania

Si inaugura l’11 settembre la XVI edizione del Festival internazionale del cortometraggio Corti in Cortile, il Cinema in breve. In programma, oltre ai 21 cortometraggi in concorso, numerosi panel e tavole rotonde, talk, masterclass e, visto il successo dello scorso anno, il Film Market, il primo networking per gli operatori dell’industria del cinema del Sud Italia.

Attesissimo appuntamento di fine estate, Corti in cortile, il Cinema in breve inaugura la sua sedicesima edizione l’11 settembre, come di consueto presso il Palazzo della Cultura di Catania (Palazzo Platamone).

Il Festival, sotto la direzione artistica di Davide Catalano, inserito nella rassegna Catania Summer Fest 2024 e co-organizzato dall’Associazione Visione Arte, dal Comune di Catania e riconosciuto e finanziato dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia, avrà quest’anno anche il patrocinio dell’Accademia delle Belle Arti di Catania e di Giffoni.

Un’edizione, la sedicesima, che si presenta con alcune novità.

Innanzitutto i giorni della manifestazione, che diventano cinque.

Le prime due giornate del festival sono dedicate a importanti panel incentrati sulla distribuzione e il product placement e verranno, inoltre, proiettati corti appartenenti a una speciale sezione Documentari, a cura di Maria Arena – regista e docente dell’ABACT – in collaborazione conl’Accademia delle Belle Arti di Catania, che, sebbene fuori concorso generale, competeranno per un premio ad hoc, consistente in un anno di distribuzione sulla piattaforma Prime Video.

Le serate di proiezione dei corti in concorso, invece, restano tre, dal 13 al 15 settembre. Degli oltre 100 cortometraggi arrivati da tutto il mondo, ne sono stati selezionati 21; al vincitore andrà un anno di distribuzione su Prime Video e uno stage in una casa di produzione tra quelle aderenti alla manifestazione.

A giudicare i corti in concorso, una giuria di esperti, presieduta da Cateno Piazza, Presidente di FCS – Coordinamento Festival del Cinema in Sicilia, e composta da Sabina Murabito, responsabile della Comunicazione/Informazione – Film Commission Comune di Catania, Antonio Chiaramonte, produttore cinematografico della società di produzione Cinemaset, Stefano Raffaele, autore della trasmissione Stracult, Vincenzo Di Silvestro, musicista/violinista/compositore/cantautore, Antonio Mannino, Direttore Artistico di Etna Comics, Marta Limoli, attrice e autrice, Simone Dei Pieri, Direttore Artistico del Catania Book Festival e Patrizia Schiavo, distributore cinematografico estero della società di produzione Cinemaset.

La somma dei voti della giuria di esperti e quelli della giuria popolare che si esprimerà nel corso delle serate di proiezione, decreterà i vincitori delle varie categorie, che verranno premiati domenica 15 settembre.

Altra novità dell’edizione 2024 è la proposta di numerosi e interessanti eventi collaterali la proiezione dei cortometraggi in concorso, accomunati dal tema dell’inclusività; è il caso, ad esempio, dell’incontro e dibattito sui migranti che si terrà il 12 settembre alle 19.00 all’Auditorium Concetto Marchesi di Palazzo Platamone. Frutto della collaborazione con Refugees Welcome Italia, organizzazione indipendente che promuove la mobilitazione dei cittadini e delle cittadine per favorire l’inclusione sociale di persone rifugiate e migranti, l’incontro prevede la proiezione del cortometraggio Mångata della regista Maja Costa (già vincitore a Corti in Cortile 2023 per la Miglior Regia) e di Boza or die di Alessio Genovese, cui seguirà un dibattito (moderato da Andrea Rabbito – professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”- e Davide Catalano) alla presenza del Prof. Cataldo Salerno – Presidente dell’Università degli Studi di Enna “Kore” -, di Ahmed Osman – Responsabile Attivismo Refugees Welcome Italia ETS -, di Ismail Adams – Attivista RWI/Gruppo territoriale Catania – e della regista Maja Costa.

Completano gli interessanti eventi collaterali, infine, la speciale serata Stracult dedicata al cinema siciliano con Guia Jelo, Aurelio Grimaldi, Aurora Quattrocchi e Alfio D’Agata e moderata da Marco Giusti e Stefano Raffaele, (il 12 settembre alle 21.00), lo spettacolo transmediale (il 13 settembre alle 21.00) Rageen vol. I degli Okiees – cui ha partecipato anche Pippo Delbono -, il dibattito (il 14 settembre, alle 18.00) a cura della dottoressa Susanna Basile, psicosessuologa e saggista, incentrato sulla serie TV Sex Education e l’incontro/talk con Danilo Arena (il 15 settembre alle 18.30), attore tra l’altro di Vanina – Un vicequestore a Catania, Il Cacciatore e Comandante, che per l’occasione firmerà anche le copie del suo ultimo lavoro come cantautore, Lettere mai spedite.

Il Premio alla Carriera, infine, quest’anno sarà consegnato al regista, sceneggiatore e scrittore Aurelio Grimaldi (il 14 settembre alle 20.00).

A condurre le serate di questa spumeggiante edizione di Corti in Cortile, il Cinema in breve, infine, il conduttore, doppiatore, vocista e giornalista siciliano Antonello Musmeci.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Conferenza stampa – Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani 128, Catania Il Comune di Catania ha reso noto il “Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale” destinato a San Cristoforo, nell’ambito di un programma nazionale per le aree urbane a maggiore vulnerabilità. Il […]

1 min

“Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D’Annunzio e via Oliveto Scammacca, purtroppo, è in forte aumento. A causa del traffico intenso, però, l’arrivo delle ambulanze, in caso di incidenti gravi, è estremamente lento”. E’ la griglia d’allarme lanciata da Domenico Di Grande presidente del Comitato D’Annunzio che, allo stesso tempo, […]

2 min

comunicato stampa. Il prestigioso annuale Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia Suave diretta dalla maestra Carla Favata, tornerà il 5 aprile 2025 nell’incantevole cornice di Palazzo Manganelli a Catania. L’evento, divenuto negli anni uno degli appuntamenti internazionali di danza storica più rinomati e ambiti, ha registrato il tutto esaurito già da gennaio […]

2 min

C’è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna Comics 2025: Devon Murray, l’attore che ha interpretato il mitico Seamus Finnigan nella saga cinematografica dedicata al maghetto con gli occhiali, sarà per la prima volta in Sicilia tra i grandi ospiti della tredicesima edizione del festival! Sabato 31 maggio […]