Dall’ITALIA a INSTANBUL lungo la via EGNAZIA


Pubblicato il 09 Agosto 2019

Incredibile ma vero: a distanza di tanti secoli un percorso di 1.120 km realizzato in lastricato di pietra resiste ancora ed è perfettamente percorribile. La via EGNAZIA legava a doppio filo Roma e Costantinopoli per le molteplici attività e affinità. Erano il cuore pulsante dell’impero romano e le collegava un’arteria sulla quale viaggiavano uomini, merci, idee, culti religiosi ed eserciti. Una strada di mare e di terra stringeva le due città in un nodo nevralgico che ne fece per secoli gli occhi del mondo antico,ad occidente e ad oriente. Si chiamava EGNAZIA ed era una delle più importanti e lunghe vie romane.

La via partiva da Durazzo e Apollonia in Illiria, l’odierna Albania, proseguendo fino a Tessalonica (Salonicco) e a Bisanzio (Istanbul). Da qui gli eserciti, i funzionari e i mercanti proseguivano verso le province dell’Asia ellenizzata e i suoi grandi empori, dove arrivavano anche le carovane partite dal più lontano oriente. A occidente la via Egnazia, grazie alla breve traversata in nave dell’Adriatico, si ricongiungeva idealmente alla regina viarum, la via Appia, che conduceva da Roma a Brindisi. Il sistema viario Appia-Egnazia collegava Roma e Costantinopoli.
Era così importante,l’Egnazia,che fu la prima delle numerose strade che i Romani decisero di costruire fuori dalla penisola italiana. Si trattò, per quei tempi, di un’impresa straordinaria: solo l’organizzazione e i mezzi finanziari del più grande impero dell’antichità poterono realizzare quel percorso lastricato in pietra di 1.120 km., ben più lungo della odierna autostrada, l’Eghnatia odòs, come la chiamano i greci.
I Romani erano grandi costruttori di strade; e lavorarono talmente bene, con in mente una prospettiva di durata nei secoli a venire, che tratti dell’antico tracciato resistono ancora e come detto sono perfettamente percorribili.
Mase

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Una Costituente Europea per ottenere la sovranità popolare                          Un gruppo di cittadini ha deciso di avviare la sottoscrizione di una lettera aperta ai Capi di Stato, di governo e ai parlamentari d’Europa per chiedere la convocazione di una Costituente Europea. L’iniziativa sarà presentata l’8 maggio da Catania. La ragione di questa decisione è storica. I […]

1 min

Il quintetto rossazzurro supera la Nova Capo Basket, in trasferta, per 86-72 foto Romano Lazzara. CAPO BASKET 72 ALFA BASKET CATANIA 86 Capo: Franchina, Ioppolo, Spadon 6, Carlo Stella 3, Albana 2, Paez 6, Charumbira 4, Samardzic 19, Vuijc 3, Sidoti 13, Scolaro, Sabatino 16. All. Pizzuto. Alfa: Ruffino ne, Gatta 15, Drigo 7, Torrisi 2, D’Aquino, Budrys […]

2 min

comunicato stampa questura di Catania La Polizia di Stato ha eseguito un controllo straordinario del territorio nel quartiere San Berillo finalizzato a prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e fenomeni di illegalità diffusi. Il pattugliamento del quartiere del centro storico è stato coordinato dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Centrale” e ha […]

2 min

COMUNICATO STAMPADomenica 4 maggio alle ore 18:00, il Teatro Comunale “Turi Scalia” di Trecastagni (Corso Sicilia 53) ospiterà un evento di grande valore artistico e sociale: il Gruppo Teatro Non Solo Tango e l’Associazione Figli dell’Arte porteranno in scena un trittico teatrale a sostegno di Banco Alimentare della Sicilia ODV, impegnato ogni giorno nel contrasto […]