Dall’ITALIA a INSTANBUL lungo la via EGNAZIA


Pubblicato il 09 Agosto 2019

Incredibile ma vero: a distanza di tanti secoli un percorso di 1.120 km realizzato in lastricato di pietra resiste ancora ed è perfettamente percorribile. La via EGNAZIA legava a doppio filo Roma e Costantinopoli per le molteplici attività e affinità. Erano il cuore pulsante dell’impero romano e le collegava un’arteria sulla quale viaggiavano uomini, merci, idee, culti religiosi ed eserciti. Una strada di mare e di terra stringeva le due città in un nodo nevralgico che ne fece per secoli gli occhi del mondo antico,ad occidente e ad oriente. Si chiamava EGNAZIA ed era una delle più importanti e lunghe vie romane.

La via partiva da Durazzo e Apollonia in Illiria, l’odierna Albania, proseguendo fino a Tessalonica (Salonicco) e a Bisanzio (Istanbul). Da qui gli eserciti, i funzionari e i mercanti proseguivano verso le province dell’Asia ellenizzata e i suoi grandi empori, dove arrivavano anche le carovane partite dal più lontano oriente. A occidente la via Egnazia, grazie alla breve traversata in nave dell’Adriatico, si ricongiungeva idealmente alla regina viarum, la via Appia, che conduceva da Roma a Brindisi. Il sistema viario Appia-Egnazia collegava Roma e Costantinopoli.
Era così importante,l’Egnazia,che fu la prima delle numerose strade che i Romani decisero di costruire fuori dalla penisola italiana. Si trattò, per quei tempi, di un’impresa straordinaria: solo l’organizzazione e i mezzi finanziari del più grande impero dell’antichità poterono realizzare quel percorso lastricato in pietra di 1.120 km., ben più lungo della odierna autostrada, l’Eghnatia odòs, come la chiamano i greci.
I Romani erano grandi costruttori di strade; e lavorarono talmente bene, con in mente una prospettiva di durata nei secoli a venire, che tratti dell’antico tracciato resistono ancora e come detto sono perfettamente percorribili.
Mase

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]