Dateci la voce a Concetta Raia, per piacere


Pubblicato il 05 Maggio 2020

di iena marco pitrella (con il concorso esterno di Marco Benanti)

Ormai sono quasi cinque anni che non è più all’Assemblea Regionale: dateci la voce a Concetta Raia, per piacere.

Dateci la voce a Concetta Raia e a quelle che… col flashmob del 2 maggio “dateci voce” appunto, hanno chiesto un riequilibrio di genere nelle task force del governo, in piena pandemia.

Troppi uomini e troppe poche donne, hanno sostenuto. E quel che è peggio è che persino Conte, Giuseppi, “supino” ha risposto “obbedisco!”: “chiamerò Colao per integrare il comitato degli esperti, chiamerò Borrelli per integrare il comitato tecnico scientifico”, ha promesso.

Dateci voce a Concetta Raia. Dateci voce nel comitato degli esperti o dateci voce nel comitato tecnico scientifico oppure dateci voce in tutti e due, nel comitato degli esperti e nel comitato tecnico scientifico; del resto, dicevamo, dell’onorevole Concetta Raia si sta parlando.

A quel punto c’è da pensare che Conte, che Borrelli e che Colao stiano tremando. Per non dire di Nicola Zingaretti, allarmato per la segreteria nazionale: potrebbe esserci Angelo Villari in agguato. Dalla segreteria provinciale di Catania alla segreteria nazionale per Angelo – “il mio amico ANGELO”, come ella ebbe a definirlo su facebook un bel dì – sarebbe un salto per il quale tutti sanno essere pronto da anni. Dategli voce a Concetta Raia: addirittura si mormora che il Presidente della Repubblica possa fare un intervento in tal senso.

Dategli la voce, che sarebbe bello vederla con una felpa, sempre la stessa, accanto a Fabrizio Pregliasco. Dategli la voce a Concetta Raia, pure con il linguaggio dei segni, magari ad ogni bollettino accanto a Borrelli.

Che poi l’ha scritto, Concetta Raia, sempre sul suo profilo facebook: “durante l’emergenza Covid-19 è stato essenziale e decisivo il contributo delle donne che a vario titolo, dai medici fino alle casalinghe hanno dimostrato di essere elemento imprescindibile per la tenuta sociale del nostro paese”.

Dategli voce a Concetta Raia, in un momento come questo non avendo altro di meglio da fare ha avuto il bisogno di sottolineare – senza nulla di personale, come no – il contributo delle donne “dai medici alle casalinghe”: e la parabola “dai medici alle casalinghe” si commenta da sé.

“In tutte le task force costituite e costituende – ha proseguito – sarà necessario valorizzare la presenza femminile, con una partecipazione che si attesti attorno al 50% dei componenti”.

Ecco, l’ha detto. Perché in realtà è ben altra la verità: dal riequilibrio di genere all’automatismo il passo è breve. Non a caso proprio dal comitato “dateci voce” hanno rilanciato: “La rappresentanza va portata al 50% in ogni luogo dove lo Stato e le istituzioni decidono”.

“Né fatica e né dedizione”, nel pieno stile del sindacato e nel pieno stile del partito democratico, guai a parlar del merito.

Metà donne in parlamento, metà donne al Senato, metà donne nella Corte Costituzionale, metà donne nei consigli regionali e metà donne nei consigli comunali; o, detto altrimenti, Concetta Raia in Parlamento, Concetta Raia al Senato, Concetta Raia alla Corte Costituzionale (sic!), Concetta Raia al consiglio regionale, Concetta Raia al consiglio comunale: ecco l’automatismo, e senza che occorra la quota Cgil.

A proposito di Cgil, Rota, Giacomino, per non sbagliare ha fatto il post: “firmiamo in tanti!”, perché non si sa mai.

Ora, che non finisca come l’ultima volta, care compagne e cari compagni, quando a Concetta Raia non l’hanno candidata alla Camera dei Deputati, siccome c’era abituata, e fici tuttu du burdellu; va bene che non stiamo discutendo di Angelo Villari…

… però, ripeto, se non la mettono nel comitato degli esperti o se non la mettono nel comitato tecnico scientifico, che non finisca come l’ultima volta, perché io non ci sto.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Si è svolto questa mattina l’incontro per discutere delle problematiche legate alla questione della ST Microelettronics. Presenti all’incontro il segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera, il suo vice Angelo Mazzeo, Aurelio Melchionno in rappresentanza della Confederazione Ugl, alcuni Rsu, una parte del direttivo dell’Ugl Metalmeccanici Catania e alcuni lavoratori. «Infatti nonostante l’assenza del Ministro delle […]

2 min

CGIL e FIOM CGIL Catania Comunicato stampa  Un’occasione sprecata per dare risposte concrete ai lavoratori, e un’assenza istituzionale che pesa come un macigno. È quanto denunciano Cgil Catania e Fiom Cgil Catania al termine dell’incontro svoltosi oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma sulla vertenza STMicroelectronics, alla presenza della sottosegretaria […]

2 min

Commissione Antimafia a Ragusa Ragusa, 3 Aprile – Una provincia al centro di interessi criminali internazionali dove si registra un preoccupante silenzio sulle denunce delle estorsioni: è quanto emerso dall’audizione della commissione regionale Antimafia nella sua tappa alla prefettura di Ragusa per il secondo giro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. “La […]