“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]
“Davvero una stagione diversa? L’esperienza della’primavera’ di Catania’ “: mercoledì incontro-dibattito alla Cgil organizzato dal circolo catanese di Volerelaluna
Pubblicato il 26 Febbraio 2024
Quella che è stata chiamata “Primavera di Catania” (1993-1999) sembrava aver avviato un virtuoso percorso di rinascita che, alla svolta del nuovo secolo, sembrò interrompersi: la città ripiombò in quel degrado dal quale non pare potersi ancora liberare e che è stato simboleggiato dalle strade al buio dell’amministrazione Scapagnini. Come è potuto succedere? Paolino Maniscalco, assessore di quella felice stagione, racconta gli anni dal 1993 al 2005 con un linguaggio chiaro, uno stile brioso e a tratti ironico, con una gran messe di notizie, anche inedite, frutto dei suoi diari e di una vasta documentazione. Questo racconto può essere il punto di partenza di una riflessione che miri ad individuare i problemi fondamentali della città e che conduca un’analisi spietata sia dell’esperienza raccontata, sia della situazione attuale, unica via per poter davvero ricominciare a pensare il futuro. Questo il senso dell’incontro-dibattito organizzato dal circolo catanese di Volerelaluna (mercoledì 28 febbraio h. 17.30 – Sala Sebastiano Russo CGIL, via Crociferi 40, Catania).
Lascia un commento