“Davvero una stagione diversa? L’esperienza della’primavera’ di Catania’ “: mercoledì incontro-dibattito alla Cgil organizzato dal circolo catanese di Volerelaluna


Pubblicato il 26 Febbraio 2024

Quella che è stata chiamata “Primavera di Catania” (1993-1999) sembrava aver avviato un virtuoso percorso di rinascita che, alla svolta del nuovo secolo, sembrò interrompersi: la città ripiombò in quel degrado dal quale non pare potersi ancora liberare e che è stato simboleggiato dalle strade al buio dell’amministrazione Scapagnini. Come è potuto succedere? Paolino Maniscalco, assessore di quella felice stagione, racconta gli anni dal 1993 al 2005 con un linguaggio chiaro, uno stile brioso e a tratti ironico, con una gran messe di notizie, anche inedite, frutto dei suoi diari e di una vasta documentazione. Questo racconto può essere il punto di partenza di una riflessione che miri ad individuare i problemi fondamentali della città e che conduca un’analisi spietata sia dell’esperienza raccontata, sia della situazione attuale, unica via per poter davvero ricominciare a pensare il futuro. Questo il senso dell’incontro-dibattito organizzato dal circolo catanese di Volerelaluna (mercoledì 28 febbraio h. 17.30 – Sala Sebastiano Russo CGIL, via Crociferi 40, Catania).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]