Democrazia Cristiana Nuova, prima riunione del Coordinamento provinciale di Catania


Pubblicato il 27 Febbraio 2022

Nella “Casa della Democrazia Cristiana”, in Piazza Vincenzo Bellini, si è riunito il Coordinamento Provinciale della Democrazia Cristiana di Catania, per dibattere e discutere i programmi e la formazione delle liste che coinvolgeranno i 18 comuni della provincia di Catania che nella prossima primavera saranno chiamati a rinnovare gli organi comunali.

I lavori sono stati aperti e presieduti dal responsabile organizzativo provinciale, Stefano Galatà, a cui hanno fatto seguito i numerosi e appassionati interventi dei dirigenti del partito che, ad ogni livello, regionale, provinciale e comunale, hanno voluto partecipare per contribuire ad irrobustire la linea politica della DC, la quale, in ossequio al pensiero del popolarismo sturziano, la vede impegnata in prima linea innanzitutto verso le fasce sociali più deboli e bisognose.

A conclusione dei lavori si è infine convenuto di procedere alla presentazione di proprie liste, con proprio simbolo, nei comuni in cui si voterà con metodo proporzionale ovvero con popolazione superiore a 15.000 abitanti (Aci Catena, Palagonia, Paternò e Scordia), dove sarà riconosciuta solo alla base la massima libertà di iniziativa circa la individuazione del candidato sindaco e della relativa coalizione. Allo stesso modo, con la medesima libertà, nei comuni con metodo maggioritario, saranno i dirigenti locali, già individuati, ad aver la responsabilità di scegliere i candidati sindaci più affini alle nostre linee programmatiche. Sono intervenuti i seguenti dirigenti locali etnei: Salvo Anastasi, Arena Federico, Rosamaria Baiamonte, Francesco Battiato, Vincenzo Calì, Rossella Cantarella, Massimo Condorelli, Salvatore D’Agati, Giuseppe D’Ambone, Ignazio Di Marco, Francesco Di Gregorio, Gaspare Drago, Concetto Ecora, Samuele Franchina, Maria Leonardi, Salvo Licciardello, Carlo Maccarrone, Giuseppe Marletta, Caterina Mendolia Pirandello, Patrizia Mugno, Carmelo Nicolosi, Salvo Paladino, Antonio Pulvirenti, Gioacchino Rossitto, Antonio Schillaci, Gianluca Tomaselli, Salvo Torre ed Elio Tagliaferro.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]