Democrazia Cristiana Nuova, prima riunione del Coordinamento provinciale di Catania

Leggi l'articolo completo

Nella “Casa della Democrazia Cristiana”, in Piazza Vincenzo Bellini, si è riunito il Coordinamento Provinciale della Democrazia Cristiana di Catania, per dibattere e discutere i programmi e la formazione delle liste che coinvolgeranno i 18 comuni della provincia di Catania che nella prossima primavera saranno chiamati a rinnovare gli organi comunali.

I lavori sono stati aperti e presieduti dal responsabile organizzativo provinciale, Stefano Galatà, a cui hanno fatto seguito i numerosi e appassionati interventi dei dirigenti del partito che, ad ogni livello, regionale, provinciale e comunale, hanno voluto partecipare per contribuire ad irrobustire la linea politica della DC, la quale, in ossequio al pensiero del popolarismo sturziano, la vede impegnata in prima linea innanzitutto verso le fasce sociali più deboli e bisognose.

A conclusione dei lavori si è infine convenuto di procedere alla presentazione di proprie liste, con proprio simbolo, nei comuni in cui si voterà con metodo proporzionale ovvero con popolazione superiore a 15.000 abitanti (Aci Catena, Palagonia, Paternò e Scordia), dove sarà riconosciuta solo alla base la massima libertà di iniziativa circa la individuazione del candidato sindaco e della relativa coalizione. Allo stesso modo, con la medesima libertà, nei comuni con metodo maggioritario, saranno i dirigenti locali, già individuati, ad aver la responsabilità di scegliere i candidati sindaci più affini alle nostre linee programmatiche. Sono intervenuti i seguenti dirigenti locali etnei: Salvo Anastasi, Arena Federico, Rosamaria Baiamonte, Francesco Battiato, Vincenzo Calì, Rossella Cantarella, Massimo Condorelli, Salvatore D’Agati, Giuseppe D’Ambone, Ignazio Di Marco, Francesco Di Gregorio, Gaspare Drago, Concetto Ecora, Samuele Franchina, Maria Leonardi, Salvo Licciardello, Carlo Maccarrone, Giuseppe Marletta, Caterina Mendolia Pirandello, Patrizia Mugno, Carmelo Nicolosi, Salvo Paladino, Antonio Pulvirenti, Gioacchino Rossitto, Antonio Schillaci, Gianluca Tomaselli, Salvo Torre ed Elio Tagliaferro.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

OPERAZIONE MERCURIO, PERCHÉ LA POLITICA NON ARRIVA PRIMA DELLE MANETTE?

di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…

3 ore ago

Operazione Mercurio. Ciancio e Bonaccorsi (M5s): fare luce sulla gestione del cimitero

Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…

3 ore ago

Carmelo Belfiore è il nuovo presidente della Cassa Edile di Catania

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…

3 ore ago

Arci Comitato Territoriale di Catania: La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

4 ore ago

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

14 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

14 ore ago