Dichiarazione di stato di calamità naturale: la richiesta di Confcommercio calatino al governo regionale


Pubblicato il 02 Luglio 2021

Le associazioni dei commercianti aderenti a Confcommercio Calatino hanno scritto al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, all’Assessore all’Agricoltura onorevole Antonino Scilla e ai Sindaci del comprensorio per richiedere lo stato di calamità naturale a seguito dell’eccezionale fenomeno atmosferico che ha determinato l’ondata di caldo di fine giugno.

A seguito delle innumerevoli segnalazioni ricevute la Confcommercio si è attivata a sostegno degli imprenditori agricoli in difficoltà a causa delle alte temperature con picchi fino a 45°gradi rilevate nei territori dei comuni del Calatino che hanno messo a rischio le produzioni di uva da tavola e da mosto, le colture ortive e quelle frutticole. In conseguenza di tale eccezionale fenomeno atmosferico, i danni sono stati calcolati fino al 70% con punte in alcuni casi anche del 100%, pertanto si ritiene sussistano i presupposti per richiedere al Presidente della Regione Sicilia ed a tutti gli organi competenti deputati, previa opportuna ed urgente Delibera di Giunta, lo stato di calamità naturale.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]