Dieci, cento, mille Leonardo Sciascia


Pubblicato il 08 Gennaio 2021

di Cyrano
Nella stagione del politicamente corretto che deborda spesso nel conformismo più bieco, la figura di Leonardo Sciascia mantiene una  capacità di interpretazione dell’attualità che solo i grandissimi riescono a preservare nel proprio DNA, umano ed artistico, anche a decenni dalla loro morte. 
Un anticonformista “vero”, refrattario alle patenti di purezza ideologica e capace di denunciare le storture del professionismo dell’antimafia tanto quanto la radicata e pervicace presenza del fenomeno mafioso nell’Isola e in Italia, quell’Italia che ne “Il giorno della civetta” va “diventando Sicilia”, mutuando vizi e virtù. 
L’immaginario sciasciano è saturo di personaggi emblematici che, quasi usciti dalla sua caustica penna, hanno riempito pagine di giornale rivendicando la loro integrità morale, facendone simulacro, per poi ritrovarsi rapidamente nella polvere, travolti dall’ immoralità. 
Un Siciliano senza compromessi, che non si è mai appisolato sul giaciglio della bellezza e della lentezza come valore, difendendo la “sicilitudine” dai propri abitanti e dalle storture del meridionalismo isolazionista. 
Leonardo Sciascia è stato identità ed eresia: identità senza camicia di forza ed eresia nella palude dei luoghi comuni, caratteristiche purtroppo difficili da riscontrare nel panorama culturale e intellettuale oggi, cento anni dopo la nascita dello scrittore di Racalmuto.
Guardare alla produzione letteraria di Sciascia significa osservare la realtà attraverso un caleidoscopio di generi, proprio per la sua versatilità e il talento senza linee di confine.
Anche la Politica, a destra come a sinistra, dovrebbe interrogarsi, ogni giorno, sulla sua straordinaria lezione: quanto vale la pena “sopravvivere” per compiacere gli altri, piuttosto che combattere a viso aperto contro la “spersonalizzazione” dei rapporti umani, il vuoto delle idee e l’omologazione?  Buon compleanno, Maestro.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]