Diritti, associazione “Codici”: sospesa provvisoria esecutività a decreto ingiuntivo bancario nei confronti di un consumatore

Leggi l'articolo completo

dal sodalizio che difende gli utenti:

il Giudice della Quarta Sezione Civile del Tribunale di Catania Dr. Giorgio Marino, ha emesso un’ordinanza con la quale, ha sospeso la provvisoria esecutività di un decreto ingiuntivo riguardante tre contratti di finanziamento con cui una nota banca richiedeva ad un consumatore che versava in una situazione di grave sovra indebitamento il pagamento di oltre 44.000 euro, oltre interessi di mora e spese per compensi professionali. Ebbene, tale ordinanza é stata emessa nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo che è stato promosso dal consumatore, assistito in giudizio dagli avvocati Manfredi Zammataro e Mario Campione del Foro di Catania, a seguito della notifica del decreto ingiuntivo. Il consumatore infatti non appena ricevuto l’atto giudiziario da parte della Banca non si è perso d’animo e si è rivolto immediatamente all’Associazione dei Consumatori CODICI – Centro per i Diritti del Cittadino- Sicilia per farsi assistere. 

I legali nell’atto di opposizione a decreto ingiuntivo hanno evidenziato come i finanziamenti in oggetto fossero viziati dall’abusiva concessione di credito e dalla presenza di tassi di interessi usuraiCensure queste che sono state ritenute idonee dal Giudice a denegare la clausola di provvisoria esecutivà del decreto ingiuntivo. Secondo gli Avvocati Manfredi Zammataro e Mario Campione rispetivamente Segretario Regionale e Provinciale del CODICI Sicilia “Questa ordinanza è un risultato importantissimo in favore consumatori che dimostra per l’ennisima volta come sia fondamentale verificare la legittimità delle richieste bancarie. Sempre più di frequente infatti ci accorgiamo -proseguono Zammataro e Campione- come il rapporto tra consumatore e soggetti erogatori del credito sia caratterizzato da alcuni elementi quali : la scarsa trasparenza nei rapporti tra i consumatori e i soggetti erogatori del credito, la natura vessatoria di alcune clausole contenute nei contratti e la difficolta di comprensione di quanto scritto nel contratto.

Infine nei contratti di finanziamento sempre più di frequente si rilevano varie anomalie rispetto ai costi della mediazione e agli interessi applicati con commissioni che arrivano a toccare, in alcuni casi, anche il 40 per cento. Ebbene in tali casi le somme pretese dagli Istituti Bancari sono del tutto illegittime e come tali non devono essere pagate”.    

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Sergio Gerasi tra gli ospiti più attesi di Etna Comics 2025

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…

3 minuti ago

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

16 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

16 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

16 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

16 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

16 ore ago