Diritti negati, caso Frisone, l’assessore Angelo Villari e il consigliere Petrina lanciano appello al governo siciliano: “da domani 1 luglio esaurito il contributo al fisico nucleare catanese con disabilità grave”


Pubblicato il 30 Giugno 2016

“La Regione mantenga gli impegni assunti per favorire l’assistenza socio-sanitaria e l’attività di ricerca nel settore della fisica nucleare”

 Coinvolte anche le parlamentari democratiche Albanella e Raia 

“Da domani, 1 luglio, può considerarsi esaurito il contributo riservato al fisico nucleare catanese con disabilità grave Fulvio Frisone: La Regione mantenga gli impegni assunti, ripristinando le risorse assegnate nel 2005, inserite in finanziaria assieme all’Istituzione della Fondazione che porta il suo nome, per favorire l’assistenza socio-sanitaria e l’attività di ricerca nel settore della fisica nucleare”. A dichiararlo sono il consigliere del comune di Catania Francesco Petrina, da tanti anni al fianco della famiglia Frisone, e l’assessore al Welfare del comune di Catania, Angelo Villari  che assieme al presidente della Commissione Ue all’ars, Concetta Raia e la parlamentare nazionale Luisa Albanella stanno sostenendo la battaglia di civiltà sia a livello regionale che nazionale.

“Gli appelli caduti nel vuoto in questi anni lanciati dal fisico Frisone e dalla famiglia sono decine e decine – dichiara il consigliere Francesco Petrina – ho sentito l’esigenza concreta di coinvolgere coloro che si occupano  in maniera seria dei problemi sociali del nostro territorio”.

“Si tratta di un contribuito che undici anni fa era stabilito in 160 mila euro l’anno – spiega l’assessore Angelo Villari – ma che negli anni è stato di volta in volta diminuito fino a scendere drasticamente a 36 mila euro nell’ultima finanziaria, il che significa che da domani, 1 luglio saranno terminate tutte le risorse a disposizione”.

“Quello che mi preme sottolineare – aggiunge Villari – è che è venuto meno il patto delle Istituzioni con un cittadino, portatore di una gravissima disabilità, che con determinazione, dignità e sacrifici, anche economici,  non ha fatto mai venire meno il suo contributo scientifico  alla comunità nel campo della ricerca, essendo  tra i più apprezzati fisici nucleari a livello internazionale”. “E’ di tutta evidenza che si tratta di un patrimonio “collettivo” da sostenere – sottolinea – mentre la Regione, anno dopo anno, ha compiuto solo passi indietro, mostrando di trattare il caso, umano e sociale, con assoluta superficialità”.

“Lanciamo l’appello al governo regionale – concludono Villari e Petrina – perché trovi una soluzione, chiedendo l’intervento non solo dell’assessorato ai Servizi Sociali, che fino a questo momento ha erogato i fondi,  ma anche dell’assessorato all’Istruzione che a ragione, potrebbe e dovrebbe contribuire. Metteranno in campo a tutti i livelli istituzionali le iniziative necessarie per garantire e  tutelare i diritti del fisico Frisone”.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]