Diritto e famiglia: da un mascalucese parte un tavolo tecnico con l’entourage del Ministro Andrea Orlando


Pubblicato il 07 Agosto 2014

Una storia drammatica, che…

(nella foto da sinistra Fabio Nestola, Andrea Poma e Giacomo Rotoli)

Andrea Poma, Mascalucese dalla nascita, è il papà che il 21 gennaio 2012 per dar voce alla sua disperazione perché gli è stato impedito dalla sua ex di vedere il figlio si è incatenato al Tribunale di Catania, da li ha fondato una associazione denominata “Genitori a Vita” che ad oggi opera in tutta la Sicilia per la tutela dei genitori separati ed è stato nominato coordinatore Nazionale di una delle maggiori più attive associazioni Nazionali. 
Lo scorso 4 Agosto, presso il Ministero di Giustizia, una delegazione di ADIANTUM – Associazione di Associazioni per la Tutela del Minore – formata dal presidente Giacomo Rotoli, dal coordinatore Andrea Poma e dal consigliere Fabio Nestola ha incontrato la Dott.ssa Carla Garlatti, Magistrato addetto all’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia ed il  Presidente Dott.ssa Rosanna De Nictolis, Capo Segreteria dell’on. Ministro.
Incontro reso possibile dall’on Luca Sammartino che con il gruppo (ART 4)  e dall’on Fausto Raciti (PD) che grazie al forte appello di Andrea Poma hanno preso a cuore i disagi che affrontano i genitori separati ed i loro figli, impegnandosi attivamente per la risoluzione di tali problematiche.
Entrambe le parti hanno convenuto sulla necessità di una profonda revisione della legge 54/2006, sopratutto in relazione all’attuazione del diritto dei minori ad avere eque frequentazioni con ambedue i genitori. Ad oggi, infatti, a ben otto anni dalla riforma, queste misure giacciono quasi del tutto inapplicate nei tribunali, dove le esigenze delle famiglie separate italiane si scontrano quotidianamente con le prassi dell’affidamento esclusivo.
ADIANTUM ha indicato i capisaldi del suo progetto di riforma, fondato sulla centralità del minore:

introduzione dei piani/progetti educativo/familiari quale condizione di procedibilità,

nomina dell’avvocato del minore,

Mediazione Familiare obbligatoria,

riduzione del contenzioso tramite ricorso sistematico al mantenimento diretto,

determinazione del calcolo oggettivo del mantenimento basato sui consumi delle famiglie.
Gli esperti del ministero hanno definito buona l’idea di una separazione “mite” o “guidata”, da svolgersi maggiormente al di fuori delle aule di tribunale, pur sottolineando che va studiato un sistema efficace per accompagnare i genitori a separarsi nel modo migliore rispettando i diritti del propri figli.
L’importanza del confronto con le associazioni di settore è stata ribadita da tutti i convenuti, anche per la grandissima esperienza accumulata negli anni col lavoro sul campo. Le parti si sono lasciate stabilendo di rivedersi a settembre per continuare la discussione al fine di pervenire ad un progetto organico sul condiviso che costituisca un elemento importante nel percorso verso il Tribunale della famiglia auspicato dal Ministro.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]