Diritto e rovescio, Catania: lunedì convegno nazionale dell’Altrascuola. Protagonista il sindacalismo di base


Pubblicato il 07 Novembre 2015

ecco la nota stampa proveniente da Unicobas:

CONVEGNO NAZIONALE DELL’ALTRASCUOLA

“La scuola è un organo Costituzionale, aspetti e problemi”

Catania 9 novembre 2015 dalle ore 10:00 alle ore 14:00

I.C.          “ Vespucci – Capuana – Pirandello” di Catania

Via Marchese di Casalotto 22

 

A Catania si è costituito un gruppo di lavoro del sindacalismo di base che cerca di legare le problematiche territoriali con quelle nazionali, concernenti l’applicazione della controversa L. 107/2015, Legge che ha creato un vuoto organizzativo e di progettazione formativa, spostando il conflitto nelle scuole.

La nostra città ha un elevatissimo tasso di insuccesso scolastico, pari al 22% negli Istituti Tecnici e Professionali, al 15% nei Licei Classici e Scientifici; se a questo si aggiunge il fatto che nella scuola primaria il tempo pieno è ormai da considerarsi una chimera e che lo stesso può dirsi del tempo prolungato nella scuola media.

Questi dati ci consegnano un risultato desolante in merito alle politiche scolastiche. Nelle scuole dell’infanzia le sezioni che funzionano con orario “normale” sono appena il 40%; Catania, infatti, nei servizi agli alunni e alle famiglie è il fanalino di coda nelle grandi aree metropolitane.

Nel convegno di lunedì 9 novembre 2015 oltre che su queste problematiche, l’Avv. Mario Michele Giarrusso, Capogruppo al Senato del M5S; il Prof. Stefano D’Errigo, Segretario Nazionale Unicobas Scuola; l’Avv. Biagio Longhitano, Avvocato giuslavorista esperto in diritto della scuola; la Prof.ssa Milena Calcagno dell’Associazione Unicorno – L’Altrascuola Sicilia e il Prof. Francesco Tomasello, Segretario Regionale CIB Unicobas Sicilia discuteranno delle ragioni dello sciopero del 13 novembre, sciopero che nasce dall’opposizione alla perdita di titolarità degli insegnanti, alla diminuzione degli spazi relativi alla libertà d’insegnamento, ai 2000 tagli del personale ata previsti dal Governo all’interno della Legge di stabilità.

I temi nazionali saranno messi in sinergia con un’ubicazione territoriale delle scuole catanesi a totale rischio educativo.

Il convegno lancerà l’idea di un’azione di monitoraggio relativo all’accesso agli atti negoziali, collegiali e di tutela della salute negli ambienti di lavoro per studenti, docenti e ata.

Catania,19/05/2015

 Prof. Francesco Tomasello

Segretario Regionale

“L’Altrascuola Sicilia” .                                                                             

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall’associazione Catania Più Attiva, con l’irriducibile Santo Musumeci, presidente dell’associazione, referendum che ha lo scopo di abrogare la delibera comunale che ha permesso la realizzazione della Ztl in piazza Federico di Svevia, Nora a Catania come “Piazza Castello Ursino”.Stamattina un banchetto è stato […]

1 min

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell’ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che individua, arbitrariamente, delle zone rosse in cui è fatto divieto di “stazionare” a chi è stato anche solo segnalato alle autorità giudiziarie per vari reati di cui al Codice penale. Le motivazioni alla base del provvedimento, poi, appaiono velatamente classiste […]

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]