Disabili, Andrea Bruno: “Catania città degli eterni paradossi”

Leggi l'articolo completo

Comunicato congiunto del dott. Andrea Bruno, referente regionale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e della dottoressa Rita Puglisi, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catania sulle condizioni impietose in cui versa via Louis Braille che la rendono impercorribile alle persone con disabilità ma anche ai cosiddetti ‘normodotati’. 

“Via Louis Braille è la dimostrazione plastica che conferma Catania quale città degli eterni paradossi”, osserva il dott. Andrea Bruno, referente regionale dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), già responsabile del Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille. “La strada intitolata all’inventore del sistema di lettura per non vedenti, a memoria della loro presenza nella nostra società, è tra le principali arterie urbane a non potere essere da loro attraversata. La segnaletica stradale è sbiadita e non visibile agli ipovedenti, i marciapiedi non sono percorribili perché divelti dalle radici degli alberi, il manto sgretolato presenta dislivelli a opera, nella maggior parte dei casi, delle precipitazioni atmosferiche. Pericolosi ostacoli composti da importanti massi, lastre di pietra sovrapposti e vari detriti, poi, intervengono anche sulle strisce pedonali a ridosso dello stesso marciapiede e, seppur sia presente un semaforo di attraversamento pedonale, il cicalino di segnalazione acustica è guasto.

Se non bastasse, questa condizione disastrata, si verifica in prossimità della sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catania. Come si può garantire autonomia e dignità alle persone con disabilità se non possono percorre la via a loro dedicata?”, sbotta il dott. Bruno. “Dico a me stesso che occorre avere sempre fiducia nelle Istituzioni. Oggi mi trovo invece confidare nella sensibilità del sindaco Salvo Pogliese e dell’assessore al ramo affinché si rendano conto in prima persona delle difficoltà che i disabili sono costretti a vivere nel quotidiano e si adoperino quanto prima a rendere effettivi diritti basilari giuridicamente riconosciuti, dall’eliminazione di barriere all’accessibilità, oltre alla percorrenza delle nostre strade”, conclude il dott. Bruno. Diverse, anche di recente, sono state le segnalazioni per il tratto di Via Louis Braille dove ha sede l’Unione Italiana Ciechi con esiti negativi. Le radici degli alberi sollevano la pavimentazione e, pertanto, si rendono necessari interventi ragionati e importanti. “Per noi non vedenti, per le mamme con i loro bambini e per chi usufruisce dei nostri ambulatori è un problema”, afferma il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, la dottoressa Rita Puglisi. “Il punto, essendo frequentato da molti cittadini, diventa molto pericoloso e quasi inaccessibile per tutti”.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

12 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

12 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

12 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

12 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

12 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

12 ore ago