Disastro aereo 16 Dic 78 – Air 70 Aerotaxi Catania


Pubblicato il 23 Dicembre 2023

Buon Giorno Direttore (  ed ex Collega..)

Avendo avuto modo di apprezzare il suo lavoro giornalistico, desidero portare a conoscenza di un fatto ormai dimenticato nel tempo, occorso a quella che è stata una delle prime compagnie aeree di aerotaxi in Italia, operante con base a Catania.

Il 16 Dicembre 1978, un bimotore turboelica  di quest’ultima, con 8 professionisti veneti e 2 piloti catanesi diretti in Algeria , precipitava nei dintorni di Leonessa ( Rieti ) uccidendo tutti.

I piloti erano Giuseppe Torrisi e Carlo Rinauro. 

Io sono un ex alunno dell’ Istituto Tecnico Aeronautico ” A. Ferrarin “di Catania, uno dei 3 Statali assieme a Forlì e Roma, diplomatomi nel 79/80 come ” Aspirante al comando di aeromobili” con brevetto di I e II grado dell’epoca.

Perchè di questa mail ?

Nel 1978 ho avuto ( per il brevetto di I grado ) il povero Carlo Rinauro, come Comandante Istruttore e ho trascorso molte ore di addestramento con doppio comando con lui. Era un bel ragazzone di neanche 40 anni che amava la vita ed era ammirato dalle donne. Io , così come i miei compagni di corso siamo stati colpiti da quella tragedia che è rimasta impressa in noi , per sempre. 

Il ricordo personale di Carlo, che non potrò mai dimenticare è che  diceva, a me come a tutti gli allievi, ” TIENI LA LINEA IN MEZZO ALLE PALLE ” ( quando rullavamo per portarci al decollo o al parcheggio..)

Ritenevo carino ricordare l’evento   oggi 45 anni dopo, anche per sottolineare che negli anni 70  Catania offriva già agli albori  quello che sarebbe poi diventato, parecchi anni dopo , un segmento di business  che si è sviluppato quasi esclusivamente al nord Italia.

Air 70 in quel periodo lavorava molto con professionisti e  politici ( tra i quali molti siciliani ) che avevano rapporti con i paesi  del nord’ Africa , soprattutto Algeria , Tunisia, Libia  di Gheddafi , Marocco ed Egitto, stante la non capillarietà dei collegamenti aerei commerciali del tempo, con questi paesi.

Se lei  pensa di poter dedicare uno scritto su quanto sopra rivelato, avrà senz’altro la mia gratitudine e spero quella dei lettori che, come me, hanno vissuto quegli splendidi anni a Catania. Le chiedo solo di farmi sapere ,con un msg o una mail ,se e quando avverrà la  pubblicazione considerando che quasi tutte  le mattine guardo sempre il vostro sito.

Le allego dei link dove potrà trovare un pò di materiale relativo ai fatti oltre che una gamma di foto di aeroplani della flotta di Air 70, unitamente alla foto dell’insegna( ritrovata rocambolescamente presso lo studio fotografico Marino di via etnea..) che ornava l’hangar dell’Air 70 presso l’aeroporto di Catania, che era adiacente a quello dell’ Aero Club di Catania.

Io non ho continuato la professione di Pilota ma sono rimasto in ambito aeroportuale operando presso la base Nato di sigonella con La US Navy per 25anni e poi facendo il Capo Scalo per il Gruppo GH Catania/ GH Italia  negli aeroporti di Catania. Bari, Brindisi e , in ultimo , a Comiso.

La Ringrazio per il tempo dedicato e saluto cordialmente.

Giuseppe Troina


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]