oggi, venerdì 5 giugno piazza Bellini, ore 19
Anche Catania oggi 5 giugno scenderà in piazza Teatro Massimo Vincenzo Bellini, ore 19, per la fiaccolata unitaria #L’ACCENDIAMO?, l’iniziativa nazionale Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Gilda e Snals per contrastare l’approvazione del disegno di legge sulla scuola del governo Renzi.
E così, dopo la buona marcia della scuola organizzata dai sindacati della scuola di Catania, toccando nei gironi scorsi Catania, Giarre, Paternò e Caltagirone, i lavoratori della conoscenza si sono dati appuntamento oggi pomeriggio per accendere all’imbrunire i fuochi della conoscenza.
In programma una fiaccolata ma anche momenti in musica, con i docenti e gli allievi dell’istituto Bellini di Catania, danzatori e cantastorie.
“No a un ddl– ha dichiarato Antonella Distefano, segretaria Flc Cgil Catania – che ha il solo scopo di distruggere l’unico cosa che è rimasta di un’istituzione che cade a pezzi e cioè, la buona volontà dei docenti”.
“La nostra è una unitarietà di sostanza– ha sottolineato anche Pippo Denaro, segretario Cisl Scuola –continuiamo la nostra battaglia per una scuola di qualità e al servizio del cittadino”.
“La nostra è una lotta per il dialogo finora disatteso – ha proseguito Salvo Mavica, segretario Uil Scuola – questo ddl mina l’impalcatura democratica della scuola”.
“Abbiamo organizzato dei presidi in tutto il territorio nazionale di docenti, personale Ata e famiglie” ha ricordato Giovanni Tempera segretario provinciale Snals.
“Non è una riforma è un meccanismo che mira a destrutturare la scuola pubblica” per Filippo Tortorici, Gilda.
comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…
”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…
Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di…
Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…