Domani, a Valverde, per “Il Salotto della Pro Loco” Terre Forti propone “Le Favole di Micio Tempio” di Alfio Guzzetta


Pubblicato il 29 Novembre 2024

Catania – L’associazione culturale “Terre forti”,  nata nel 2007 a Librino, fondata e guidata dall’attore, regista e autore catanese Alfio Guzzetta, proporrà sabato 30 novembre, alle ore 19.00, nei locali della Biblioteca Giuseppe Fava di Valverde, in Corso Vittorio Emanuele 12, per “Il Salotto della Pro Loco”, Le Favole di Micio Tempio” di Alfio Guzzetta, da Domenico Tempio, con Antonietta Attardo, Letizia Tatiana Di Mauro e Alfio Guzzetta.

La Sicilia, e Catania in particolare, deve molto a un poeta come Domenico Tempio (per i catanesi “Micio”), uno dei più grandi rappresentanti del nostro Settecento, che purtroppo è stato bistrattato e relegato quasi a personaggio da osteria. Oggi si è cominciato a rivalutarlo e a dargli quella collocazione che merita nel panorama culturale non solo siciliano.

“Terre forti, da qualche anno, prova – spiega Alfio Guzzettaa contribuire a questa “riscoperta” suggerendo vari lavori di Tempio, proponendoli sotto forma di spettacolo/incontro, coinvolgendo il pubblico in modo da rendere più fruibile quanto proposto. Stavolta ci soffermiamo sulle sue favole, da “La vecchia e lu pulici” alla “Libertà”; da “Lu sceccu e lu scravagghiu” a “Li sirviziali”  ed altre. Queste favole, non appena liberate dalla polvere che le ha ricoperte per lungo tempo, manifestano tutta la loro “attualità” con tematiche universali e sempre presenti, figlie di quell’Illuminismo che permane, pur essendo passati diversi secoli. Si tratta di favole che ben compendiano il pensiero e il valore artistico di Tempio e nascono da  quel momento storico in cui l’autore è vissuto: l’Illuminismo, la Rivoluzione francese e la Restaurazione e tramite queste ne esprime  la giusta ironia e visione critica.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]