Comunicati Stampa

DOMANI INTITOLAZIONE DI LARGO FRANCESCO VENTORINO

Leggi l'articolo completo

Domani, martedì 7 febbraio 2023 alle ore 9.30, alla presenza di S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, si terrà la cerimonia di intitolazione a Mons. Francesco Ventorino del largo che si trova fra Via dei Salesiani e Via Roberto Giuffrida Castorina, proprio di fronte all’ingresso carrabile dell’Istituto scolastico che porta il suo nome.

L’intitolazione di questo spazio cittadino a mons. Francesco Ventorino (che per molti fu, semplicemente “don Ciccio”) rappresenta un pubblico riconoscimento del suo contributo alla crescita umana, culturale, civile e spirituale della città di Catania e della società italiana complessivamente intesa. L’evento sarà inoltre occasione di conoscere da vicino la storia, la personalità e i frutti dell’instancabile impegno educativo di questo sacerdote catanese, che è stato capace di coinvolgere e sfidare migliaia di giovani catanesi nelle aule scolastiche, in quelle del Seminario Arcivescovile di Catania e all’interno di associazioni formative quali la Fuci, Gioventù Studentesca, Comunione e Liberazione.

L’opera educativa di Francesco Ventorino ha trovato espressione e alimento in una inesauribile vivacità culturale, che lo ha portato a dialogare con personalità illustri del mondo culturale italiano e a collaborare con note testate giornalistiche, quali L’Osservatore Romano, Il Foglio e La Sicilia.

Promotore, sempre insieme ai “suoi” giovani, di numerose iniziative di carità e di riscatto sociale in quartieri disagiati della città (San Cristoforo e Villaggio Sant’Agata fin dagli anni ’60, e poi Librino, Fossa Creta, Cappuccini, Belsito) Francesco Ventorino ha intensificato, negli ultimi anni della sua vita, l’impegno per gli abitanti delle “periferie esistenziali” additate da Papa Francesco, dedicandosi all’opera della mensa per i poveri della Caritas di Piazza Giovanni XXIII (Stazione centrale di Catania) e, ancora, all’incarico di Cappellano presso la Casa Circondariale di Piazza Lanza, svolto dal 2013 fino agli ultimi giorni di vita.

————-

Mons. FRANCESCO VENTORINO

Mons. Francesco Ventorino, nato a Catania il 12 febbraio 1932, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nel 1954. Ha conseguito nel 1963 il dottorato in Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e nel 1975 la laurea in Filosofia all’Università di Perugia. Già ordinario di Storia e Filosofia nei Licei, è stato docente di Ontologia e di Etica presso lo Studio Teologico “S. Paolo” di Catania.

Ha scritto numerosi saggi sull’educazione, filosofia e fede, ed ha tenuto numerose conferenze in Italia ed all’estero.

Nel 1960 avvenne l’incontro che segnò la sua vita, con don Luigi Giussani, di cui divenne presto stretto collaboratore. È stato fondatore e guida della comunità di Comunione e Liberazione in Sicilia, assumendo ruoli di responsabilità in Italia e all’estero. È stato co-fondatore della Fondazione Sant’Orsola, oggi Fondazione Francesco Ventorino, organo gestore del medesimo Istituto scolastico.

Mons. Francesco Ventorino è morto a Catania il 17 agosto 2015.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

56 minuti ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

1 ora ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

1 ora ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

1 ora ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

1 ora ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

1 ora ago