A Sant’Agata Li Battiati è di scena il Toscanini Jazz Ensemble: tre promettenti allievi del Conservatorio di Ribera daranno spettacolo alla prestigiosa rassegna diretta da Antonio Petralia al teatro del Polo Culturale
Ancora grande musica, ancora giovani talentuosi. Domani 15 febbraio alle 21, al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, secondo appuntamento per la rassegna “Note in Teatro 2025”, con l’esibizione dell’Ensemble Jazz del Conservatorio di Stato “Arturo Toscanini” di Ribera.
Crede nei musicisti siciliani, ed in particolare nei giovani talenti dell’isola, il Direttore Artistico della rassegna Antonio Petralia, che con l’Associazione Musikante tiene costantemente “nel mirino” i migliori prospetti del jazz e non solo.
Ecco come commenta Angelo Di Leonforte, rinomato jazzista e docente del Conservatorio di Ribera: «Esistono pochi enti che rispettano la figura del musicista, che ne garantiscono tutte le necessità riconoscendolo come artista. L’Associazione Musikante di Antonio Petralia è una di queste, e sono felice che si sia instaurata adesso una partnership con il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera nel quale mi pregio di insegnare. Sono certo che da questa collaborazione nasceranno grandi progetti. Questo concerto del 15 febbraio è il primo dei tre concerti che saranno portati in scena nel 2025 con Musikante. Il trio di giovanissimi studenti del nostro conservatorio è composto da Michele Costa, Francesco Perconti e Francesco Cavallino, promettenti talenti del jazz nella nostra isola».
E come in tutte le date di “Note in Teatro”, non mancherà una mostra personale d’arte. Questo 15 febbraio è il turno di Anna Di Mauro.
Anna Di Mauro nasce a Catania il 20 Luglio del 1968.
Sin da ragazzina è attratta dal disegno, ma è il 1993-94 l’anno in cui inizia ad esprimersi nella pittura.
I temi delle sue tele spaziano dal figurativo, al paesaggio, alla natura morta.
In ognuna delle sue opere è riflessa gran parte della sua personalità e stati d’animo che rispecchiano momenti di vita.
Si evidenzia l’interesse per il gusto dell’antico, l’attaccamento alla propria terra, e nel contempo, emerge la forte curiosità verso nuove scoperte, verso nuove realtà, verso ciò che il passare del tempo spesso nasconde o può svelare.
Il tutto è immerso in un’atmosfera coinvolgente, con un delicato e graduale mutare delle diverse tonalità.
La tecnica di Anna Di Mauro, nata spontaneamente e per caso, qualche anno fa, si può accostare al Divisionismo-Puntinismo.
Infatti da una parte c’è la continua ricerca della luce che invade tutto ciò che incontra, al tempo stesso, dall’altra vi è la ricerca del giusto accostamento dei colori gli uni sugli altri.
In tale processo tecnico lo scopo dell’artista è quello di creare, tramite variazioni tonali, un effetto cromaticamente vibrante e plastico.
Questo il link per l’acquisto del biglietto:
Ecco l’elenco degli appuntamenti successivi:
Tutti i concerti avranno inizio alle 21, ad eccezione della doppia serata del 30 aprile, International Jazz Day, con inizio alle 20.45.
Ecco il link per l’acquisto dell’abbonamento:
Possibilità di attivazione Carta del Docente, Bonus Cultura scrivendo a bonuscultura@diyticket.cloud
Per informazioni: email ass.musikante@gmail.com – WhatsApp 345-7447035.
Non solo un omaggio, ma un vero e proprio atto d’amore verso un artista che…
La squadra catanese nella quinta giornata del girone di ritorno cercherà i 2 punti in…
Nel girone B del campionato di Eccellenza è in programma, tra oggi e domani, la…
nella foto il vicesindaco di Catania prof. La Greca il 5 gennaio sotto la lapide…
Catania, 14 febbraio 2025 - Dopo anni di ritardi e resistenze, l’amministrazione comunale ha finalmente…
Sarà l'appuntamento che farà scattare ufficialmente il conto alla rovescia verso la tredicesima edizione di…