Drammatica notizia per la sinistra catanese: il “Cinema Frontiera” di Marzamemi slitta a settembre


Pubblicato il 03 Settembre 2018

L’edizione in cui il Festival di Marzamemi diventerà “maggiorenne” si svolgerà a settembre. Questa è la decisione presa dal direttore artistico, Nello Correale, dall’intera organizzazione e dall’amministrazione comunale di Pachino. «Per prima cosa – ha dichiarato Giada Farè, nuovo presidente del Centro commerciale naturale “Marzamemi” – ci scusiamo con i fedelissimi del Festival e con chi ha già programmato di partecipare all’evento.

Per una serie di motivi siamo costretti a posticiparla ma garantiremo una diciottesima edizione più organizzata e con una nuova formula». Per la 18esima edizione è confermato l’assetto organizzativo degli altri anni, con Ccn “Marzamemi” e cinecircolo Cinefrontiera, assieme agli uffici Turismo e FilmCommission del Comune e con il sostegno di assessorato regionale al Turismo, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e due importanti sponsor privati: la Banca di credito cooperativo di Pachino, che ha confermato il proprio impegno, e l’azienda Dusty. «C’è una doppia esigenza – ha dichiarato il sindaco, Roberto Bruno – che ci ha fatto propendere per lo spostamento della diciottesima edizione. In piena fase di destagionalizzazione che abbiamo avviato con grande impegno da parte di tutti, riteniamo che oggi il Festival debba offrire un importante attrattiva culturale diversa rispetto al passato. Si tratta di una scommessa che riteniamo possa esser vinta beneficiando Marzamemi e tutto il territorio di una manifestazione culturale tra le più importanti della Sicilia». L’altra esigenza è dovuta ad un eccessivo slittamento di bandi e, conseguentemente, di accesso ai contributi. «Dopo un lustro di nuova organizzazione – ha dichiarato Rosita Pignanelli, presidente del cinecircolo -serve a far rifiatare le casse poiché cin consentirà di ottenere alcuni contributi di vari enti assegnati nel 2016 e nel 2017. «Nostro malgrado – ha detto Nello Correale, il direttore artistico – ci troviamo nell’impossibilità di rispettare le date prefissate. Dobbiamo spostare la manifestazione a Settembre in attesa di quei contributi che ci daranno la possibilità di organizzare  la manifestazione 2018 garantendone la qualità organizzativa e l’offerta culturale. Il Festival internazionale Cinema di Frontiera, come ha contribuito in modo decisivo nel passato a dare una spinta alle attività del Borgo di Marzamemi e del territorio, pensiamo possa funzionare oggi come volano per allungare la stagione di quelli che già frequentano o vogliano conoscere questa parte della Sicilia. Attirati da una manifestazione unica nel suo genere, tra le prime a livello internazionale a trattare il tema delle frontiere e dei confini. Una tematica che ha finito di essere solo un problema sociale e che sempre di più diventerà un segno distintivo degli uomini e delle comunità che vogliono confrontarsi sul futuro». Presto verranno comunicate le nuove date.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]