E’ giusto che i sindaci, oltre all’indennità erogata dal proprio comune, percepiscano un gettone di 126 euro per prendere parte alle sedute dell’Ato?


Pubblicato il 22 Agosto 2011

toto-eio-pago

E’ giusto che un sindaco, che già gode dell’indennità erogata dal proprio comune, debba percepire anche un gettone di presenza allorché prende parte alle sedute di enti gestiti con denaro pubblico, come gli Ambiti territoriali ottimali (ATO), ai quali il suo comune aderisce?

Ce lo siamo chiesti analizzando le determine del Consorzio Ato2 “Catania Acque” e in particolare la n. 48 adottata lo scorso 22 giugno. Essa fissa a 126,04 euro il gettone di presenza spettante ai sindaci della provincia di Catania che prendono parte ai lavori dell’assemblea del consorzioIn tutto questo va ricordato che da tempo gli Ato sono in via di soppressione per volontà dello Stato (attualmente il Milleproroghe 2011 di Berlusconi e Tremonti ha deciso di tenerli in vita fino al prossimo 31 dicembre).

Noi sposiamo la tesi di chi ritiene che per i primi cittadini, quello di prendere parte alle sedute degli enti cui il 
comune di elezione aderisce, sia un dovere rientrante nelle proprie competenze, nel mandato elettorale conferito loro dagli elettori e, quindi, già valutato nella determinazione della indennità di carica elargita dal Comune che essi rappresentano.

Invece accade, ad esempio, che il Consorzio Ato2 “Catania Acque” per il 2011, proprio con la determina n. 48, abbia impegnato poco più di trentamila euro per i gettoni di presenza dovuti ai sindaci, o ai loro delegati, in occasione della partecipazione ai lavori dell’assemblea del consorzio. Naturalmente, lo stesso discorso vale per tutti gli altri Ambiti territoriali.

“Vista la deliberazione del CDA n. 14 del 30.04.2010 – si legge nel provvedimento – con la quale è stata approvata la proposta di rideterminazione delle indennità e dei gettoni di presenza spettanti agli organi del Consorzio, con decorrenza 01.01.2009, per adeguarle alla normativa vigente; …considerato che in tale ambito è stato deliberato che agli amministratori presenti in assemblea fosse corrisposto un gettone di presenza nella misura di € 126,04 a seduta…; DETERMINA Impegnare la somma di € 30.000,00 dall’intervento 1010103 del corr. bilancio g/imp n. 19/11, quale spesa presunta per gettoni di presenza da corrispondere ai Sindaci o ai loro delegati per la partecipazione alle sedute Assembleari, ed € 2.550,00 dall’intervento 1010107 del corr. bilancio g/imp. n. 20/11 per la relativa IRAP.”

Leggi e/o scarica la determina n. 48/2011 del Consorzio Ato2 “Catania Acque”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]