Economia: al Wtm 2016 di Londra presente il Distretto Antichi Mestieri, Sapori e Tradizioni Popolari di Sicilia


Pubblicato il 05 Novembre 2016

Proseguono le attività del DAM, Distretto turistico Antichi Mestieri Sapori e tradizioni popolari siciliane. Dopo la partecipazione al TTG di Rimini e gli educational organizzati nell’Isola, a cui hanno partecipato tour operator e professionisti della comunicazione, il DAM sarà presente con un proprio stand anche al WTM di Londra.

Dal 7 al 9 novembre il Distretto metterà in rassegna le proprie iniziative e nello stand troveranno spazio operatori turistici e commerciali che hanno sposato l’azione del DAM.

Saranno presenti, tra gli altri, il gruppo Parisi di Taormina, l’ Antica Dolceria Bonajuto di Modica, l’azienda vitivinicola Scilio di Linguaglossa e Taormina Opera Stars.

Durante la tre giorni britannica a rappresentare il DAM sarà il presidente Michelangelo Lo Monaco (nella foto) accompagnato dal sindaco delle Egadi, Giuseppe Pagoto, dall’assessore al Turismo di Taormina, Salvo Cilona, dal presidente dell’associazione Albergatori di Taormina, Italo Mennella e dal presidente dei Federalberghi Isole Minori della Sicilia, Christian Del Bono.

 

Le sedi del DAM si trovano proprio a Taormina e a Favignana. 

 

Notizie sul DAM

Sono 23 i comuni siciliani che aderiscono e compongono, assieme a numerose aziende ed associazioni, il DAM distretto turistico tematico  Antichi Mestieri, Sapori e Tradizioni popolari che si propone di comporre itinerari e percorsi anche della Sicilia meno nota.

In provincia di Messina e specificatamente nella riviera jonica ne fanno parte Taormina, Nizza, Fiumedinisi, Furci Siculo e Santa Teresa Riva, ricadono invece nella zona dei Nebrodi, Sinagra e Montagnareale.

I paesi etnei (provincia di Catania) che aderiscono al Dam sono: San Pietro Clarenza, Biancavilla, Giarre, Aci Catena, Viagrande e Pedara, mentre nel Calatino si individuano Licodia Eubea, Grammichele e Ramacca. Due le realtà istituzionali in provincia di Trapani: Valderice e l’Arcipelago delle Isole Egadi (Favignana, Marettimo e Levanzo); quattro nell’entroterra palermitano: Roccapalumba, Vicari, Ciminna e Campofiorito. In provincia di Siracusa, nel sud-est della Sicilia, è presente Rosolini.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]