Economia: case vuote in Sicilia, una su tre! Ragusa e Agrigento in cima alla classifica degli immobili non occupati

Leggi l'articolo completo

In Sicilia meno di un’abitazione su tre è vuota (923.360 case non abitate, 5° posto in Italia), con una concentrazione maggiore nelle province di Ragusa e Agrigento. È quanto emerge da un’analisi* diSolo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 340 agenzie (40 in Spagna), che propone di sostenere il mercato locativo valorizzando gli immobili vuoti.

Ragusa è la provincia siciliana con più case vuote (1° posto regionale con il 41,69% e 84.793 immobili non occupati), seguita da Agrigento (2° posto con il 41,50% e 121.350 abitazioni vuote) eCaltanissetta (3° posto con il 37,39% e 62.519 case vuote). Molte le abitazioni non occupate anche in provincia di Enna (4° posto regionale con il 35,64% e 38.511 case vuote), Trapani (5° posto con il 35,44% e 93.096 case vuote) e Messina (6° posto con il 32,84% e 132.895 case vuote). SeguonoPalermo (7° posto regionale con il 29,64% e 197.618 case vuote), Siracusa (8° posto con il 28,52% e 61.820 case vuote) e Catania (9° posto con il 24,06% e 130.758 case vuote).

Se guardiamo alle grandi città, la Sicilia è una delle regioni più rappresentate per case vuote, insieme all’Emilia Romagna e alla Puglia. A Catania si concentrano 28.567 abitazioni vuote (3° posto nazionale e 1° posto regionale con il 19,73%). Percentuali più basse a Messina (5° posto nazionale e 2° regionale con il 15,82% e 18.429 case vuote) e Palermo (7° posto nazionale con il 14,33% e 40.946 immobili non occupati. In Emilia Romagna spiccano Ravenna (1° posto nazionale con il 28,37%), Modena (4° posto con il 17.9%) e Parma (8° posto con il 14,3%) e in Puglia Taranto (9° posto con il 13,6%) e Bari (10° posto con il 12,9%). Fra le prime dieci città ci sono anche Reggio Calabria (2° posto regionale con il 27,3%) e Brescia (6° posto con il 14,7%). Il livello massimo di occupazione degli immobili si raggiunge ancora una volta nei centri metropolitani come Milano (terzultima con il 5,8% e 37.073 case), Napoli (penultima con il 3,9%) e Firenze (ultima con il 3%).

“Facciamo in modo che – commenta Silvia Spronelli, presidente di Solo Affitti – questo grande patrimonio immobiliare a disposizione in Italia possa soddisfare il fabbisogno abitativo e faccia rivivere i piccoli e medi centri storici del nostro Paese. Occorre un progetto governativo chiaro sulla casa e sulle locazioni attraverso agevolazioni fiscali per proprietari e inquilini, come avviene in tanti altri Paesi europei. Un buon passo in questa direzione è la tassazione fissa al 21% della cedolare secca per i contratti a canone libero e al 10% per i contratti a canone concordato. Occorre, tuttavia, far conoscere di più queste agevolazioni e spingere le amministrazioni comunali a convocare le associazioni di proprietari e inquilini per rinnovare gli accordi sui canoni di locazione. A Milano e Napoli i prezzi degli affitti sono stati aggiornati dopo 10-15 anni e i contratti agevolati faticano a decollare, anche perché i canoni concordati su alcune aree si discostano troppo dai prezzi di mercato, e i benefici per locatari e locatori tardano ad arrivare”.

In Italia sono oltre 7 milioni e 38 mila le case non occupate (22,5% del totale) con una concentrazione maggiore in regioni del Sud come Calabria (2° posto nazionale con il 38,7% e 481.741 case), Molise (3° con il 36,9% e 73.524 case) e Abruzzo (4° con il 32,7% e 250.038) per effetto dell’emigrazione. Il trend è sviluppato anche in Valle d’Aosta (1° posto in Italia con il 50% per 58.731 immobili) e Trentino Alto Adige (9° con il 27,2% e 156.771) dove abbondano le case di villeggiatura.

Fra le province con più case sfitte, equamente suddivise tra Nord e Sud, spiccano Olbia-Tempio, dove se ne contano oltre la metà (52,88%, più del doppio della media nazionale, e 71.614 abitazioni), Aosta (2° posto con il 50%) e Sondrio (3° posto con il 49,7%). Ci si avvicina alla piena occupazione, invece, in piazze popolose come Firenze (terzultima in Italia con il 10,1%), Monza-Brianza (penultima con il 9,5%) e Milano (ultima con il 6,1% e 87.613 case vuote).

 

* base dati Istat, censimento 2011.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

1 giorno ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago