Economia, Cisl: Stm, dalla acquisizione completa di Norstel nuove opportunità per il sito di Catania


Pubblicato il 03 Dicembre 2019

La notizia data ieri dal Sole 24 Ore

Nicastro (Fim Cisl Sicilia) e Attanasio (Cisl Catania): «Buone prospettive per l’automotive elettrico. Avevamo visto giusto con l’accordo del 2017 dei turni estivi»

Catania, 3 dicembre 2019 – «StMicroelectronics ha completato l’acquisizione della Norstel: sarà una opportunità lavorativa anche per il sito di Catania in prospettiva automotive elettrico. Un’ulteriore spinta occupazionale dopo l’accordo dei turni estivi del 2017 che abbiamo colto con responsabilità per consentire l’accesso al lavoro di tanti giovani».

Così commentano Maurizio Attanasio e Piero Nicastro, segretari generali rispettivamente di Cisl Catania e Fim Cisl Sicilia, la notizia dell’acquisizione del rimanente 45% della società svedese da parte della StM, pubblicata ieri dal Sole 24 Ore, con cui la multi nazionale dovrebbe garantirsi i volumi anche per rafforzarsi nel settore dei Sic, strategico per l’industria delle auto elettriche.

 «L’acquisizione della Norstel dovrà essere una ulteriore opportunità lavorativa che non dobbiamo farci sfuggire – sottolinea Nicastro – e, allo stesso tempo, continueremo ad attuare il modello sindacale della Cisl finalizzato a cogliere tutte le opportunità e di tutela per i lavoratori che rappresentiamo». 

 «Già avevamo accolto positivamente – aggiunge Nicastro – quanto emerso dall’incontro di novembre tra il Top Management di STM e il sottosegretario al MiSE Buffagni. Gli investimenti fatti complessivamente di 830 milioni di euro, le assunzioni di oltre 450 persone, tra cui i 275 impiegati e 128 operai, confermavano l’assunzione di responsabilità della Fim Cisl che, nel 2017, ha colto l’opportunità che si presentava grazie all’accordo dei turni estivi. Contrattando abbiamo permesso l’accesso al lavoro di tanti giovani proprio nel momento in cui l’azienda decide di investire sulle nuove tecnologie come il SiC, dispositivi per l’auto elettrica».

Per Attanasio «StM è una delle aziende che è attenta ai giovani e che questo investimento, in un momento storico negativo dell’industria italiana e siciliana rappresenta una forte e positiva risposta all’occupazione giovanile e alla crescita sociale ed economica della provincia. La Cisl e la Fim di Catania lavoreranno, così come è stato per le ultime stabilizzazioni, affinché questo importante progetto si realizzi e di una ulteriore spinta al tessuto industriale catanese oltre che alla buona occupazione».  

 Secondo Nicastro «gli investimenti in STM risultano essere i più alti in tutta la Sicilia e per la Fim Cisl governare questi processi d’investimento confrontandosi costantemente con l’azienda sul loro impiego, ci permettono di tutelare al meglio i lavoratori nell’evoluzione dei cambiamenti che si stanno realizzando nel sito catanese».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall’associazione Catania Più Attiva, con l’irriducibile Santo Musumeci, presidente dell’associazione, referendum che ha lo scopo di abrogare la delibera comunale che ha permesso la realizzazione della Ztl in piazza Federico di Svevia, Nora a Catania come “Piazza Castello Ursino”.Stamattina un banchetto è stato […]

1 min

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell’ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che individua, arbitrariamente, delle zone rosse in cui è fatto divieto di “stazionare” a chi è stato anche solo segnalato alle autorità giudiziarie per vari reati di cui al Codice penale. Le motivazioni alla base del provvedimento, poi, appaiono velatamente classiste […]

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]