Economia…del campanile: Mare nostrum o Mare monstrum?


Pubblicato il 05 Luglio 2015

di Carlo Majorana Gravina

 Il solito combinato-disposto tra campanilismo e ignoranza ha generato un sorprendente infiammato articolo in difesa dell’Autorità Portuale di Catania. Siamo oltre l’inutile disputa l’organo fa la funzionela funzione fa l’organo, o prima: la città riceve poco dal mare; l’ente ha prodotto solo (o è stato occupato da) una nomenclatura apicale e funzionale dedita ai discorsi di borotalco (valido detergente per assorbire l’umidità). Si può andare avanti così? Questo non è un navigare a vista (la metafora è d’uopo), bensì è la scelta deliberata e scellerata di entrare nel banco di nebbia cercandone la più densa opacità.

Se si ventila di fare un’unica Autorità regionale in Sicilia, vuol dire che questi enti non hanno saputo fare il loro mestiere (forse nessuno l’ha capito e saputo spiegare); l’idea o minaccia, peraltro, è emblematicamente renziana ovverosia iperbolica paradossale e impraticabile. Perché non si guarda con intelligenza ai distretti marittimi disegnati dalla Marina Militare? Perché non si fanno puntuali opportune considerazioni e valutazioni sull’emergenza migranti che si abbatte sulle nostre coste?

La storia delle Autorità Portuali in Italia è molto… italiana, Catania tra loro; circostanze e modalità di attuazione della legge di “riordino” 84/94 pure. Noi, in particolare, abbiamo ripreso il falso articolo del Regolamento da impiegare a bordo dei legni e dei bastimenti della Real Marina del Regno delle Due Sicilie del 1841, applicandolo al quadrato:

«All’ordine Facite ‘a mmuina tutti chilli che stanno a prora vann’a poppa e chilli che stann’a poppa vann’a prora: chilli che stann’a dritta vann’a sinistra e chilli che stanno a sinistra vann’a dritta:
tutti chilli che stanno abbascio vann’ncoppa e chilli che stanno ncoppa vann’a bascio passanno tutti p’o stesso pertuso: chi nun tene nient’ a ffà, s’arremeni a’cca e a’llà»

 (All’ordine Fate la moina (fate finta), tutti coloro che stanno a prua vadano a poppa e quelli a poppa vadano a prua;

quelli a dritta vadano a sinistra e quelli a sinistra vadano a dritta;
tutti quelli sottocoperta salgano sul ponte, e quelli sul ponte scendano sottocoperta, passando tutti per lo stesso boccaporto;
chi non ha niente da fare, si dia da fare qua e là)
.

La recente visita del ministro Del Rio è sembrata un ammiccamento tra furbetti con generiche promesse-minacce; parodiando il grande Giacomo Leopardi “così tra tal bestialità s’annega il pensier mio / e naufragar m’angoscia in questo mare”, titolo L’infinito.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]