La battaglia contro il trasferimento all’estero dei volumi di traffico…
di iena localizzata
In pochi giorni è diventato il simbolo della battaglia dei lavoratori dei call center. L’Urlo di Munch campeggia nelle foto dei profili Facebook di centinaia di operatori di tutta Italia e nei manifesti che impazzano sulla rete e che invitano alla manifestazione nazionale che si terrà a Roma il prossimo 4 giugno (partenza ore 10 da piazza della Repubblica) in contemporanea con lo sciopero generale dei lavoratori dei call center proclamato dalle organizzazioni sindacali. Lo hanno chiamato No-D-Day (no delocalizzazioni day) per dire no al trasferimento del lavoro all’estero (oltre che alle gare al massimo ribasso) e in particolare in quei paesi (in Serbia, Romania, Albania) dove i grandi committenti migrano per approfittare del basso costo del lavoro (un lavoratore serbo costa un quarto di quello italiano) e dell’assenza di diritti che in quei paesi è la norma. Ed è a causa di questo fenomeno che il settore (che in Italia conta 90.000 addetti) rischia il collasso. Giganti come Almaviva, Comdata, Teleperformance rischiano di chiudere baracca così come è già avvenuto alla Sitel, da poche settimana delocalizzata a Belgrado. A Roma, in questi giorni, è un fiorire di incontri tra lavoratori e istituzioni, tra parlamentari e aziende.
Ieri la riunione tra rappresentanti sindacali e Almaviva che però è stata aggiornata al 19 maggio. Oggi è in corso un’audizione della commissione Lavoro della Camera con le principali aziende del settore. L’obiettivo, questa volta, sembra comune: fermare l’emorragia di posti di lavoro verso l’estero e salvare l’occupazione nelle decine di call center presenti nel territorio italiano. Nei prossimi giorni sono previsti flashmob e anche l’uscita di un videospot per sensibilizzare l’opinione pubblica. Ma l’appuntamento clou è previsto a Roma per il 4 giugno. Quel giorno a migliaia, provenienti da ogni parte d’Italia, sfileranno in corteo per le strade della capitale.
Da Taranto a Catania, intanto, si moltiplicano le adesioni dei lavoratori per la partenza con i pullman predisposti dalle organizzazioni sindacali. Su Facebook è nato un profilo, No Delocalizzazioni Day, che nel giro di due giorni ha raccolto 600 iscritti.
Per info: nodelocalizzazioniday@gmail.com
comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…
”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…
Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di…
Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…