ECONOMIA E BANCHE: PICCOLE IMPRESE E CONSUMATORI IN DIFFICOLTA’. LA LEGGE 3 DEL 27 GENNAIO 2012 ARRIVA IN SOCCORSO


Pubblicato il 22 Settembre 2014

di ignazio de luca

Interessante convegno nella sala delle adunanze della Camera di Commercio di Catania: “crisi da sovra indebitamento: c’è un rimedio?” -organizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia di Catania. La recente legge n. 3 del 27 gennaio 2012 è la risposta che il governo ha voluto dare per alleggerire imprese e consumatori, almeno in parte, dalla crisi congiunturale che ormai da anni falcidia famiglie e piccole aziende.

Lo strumento legislativo nuovo e poco conosciuto e ancora poco applicato, anche per la mancanza del regolamento attuativo. La legge, che dovrebbe essere applicata da organismi pubblici è invece affidata all’intraprendenza degli studi professionali privati.

La legge come ha ben illustrato il professore Concetto Costa, ordinario di diritto commerciale e docente di diritto fallimentare Università di Catania, prevede il “taglio” di parte dei debiti:

A) soggetti non fallibili imprenditori, professionisti e associazioni, che non possano accedere al concordato preventivo, perché non si prevede per queste tipologie d’impresa la procedura fallimentare.
Occorre che almeno il 60%dei creditori dia l’assenso.
Il nome che la legge prevede per questa ipotesi “A” è “Accordo”.

B) la seconda categoria cui la legge 3/2012, si rivolge sono i consumatori.
Nessuna percentuale di assenso è prevista per i creditori.
A questa tipologia la legge assegna il nome di “Piano”. Del “Piano”non possono essere oggetto di decurtazione oneri come gli alimenti e i debiti tributari che possono essere solo rateizzati, anche fino 10 anni al 2% d’interesse.

La presidente della sesta sezione civile del Tribunale di Catania, relatrice del convegno, Maria Rosaria Carmela Acagnino, tra le prime in Italia ad aver omologato con decreto della sezione presieduta, il “piano volontario di ristrutturazione del debito” di due famiglie catanesi sopraffatte da rate e interessi, riconoscendo l’indebitamento incolpevole delle famiglia.

Alla dottoressa Acagnino abbiamo posto due domande :
a) nel caso di famiglia monoreddito, e licenziamento del lavoratore, quali le
    garanzie da prestare per il “Piano”?
b) in che misura percentuale si tagliano i debiti?

La dottoressa Acagnino ha risposto: “riguardo la percentuale di ristrutturazione del debito, attualmente siamo al 60%. Invece per le garanzie bisogna vedere caso per caso, certo,nel caso di mono reddito è complicato, perché comunque occorre trovare almeno una fideiussione, oppure nel caso di mutuo ipotecario ‘allungarlo’ per garantire il creditore”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]