Economia e criminalità, Catania: evasione fiscale, sequestrati beni per oltre tre milioni

Leggi l'articolo completo

Il provvedimento contro due note società catanesi operanti nel settore degli autotrasporti. Ecco il comunicato dalla Guardia di Finanza

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno eseguito due ordinanze di sequestro preventivo di beni per circa 3.300.000,00 di euro. I provvedimenti cautelari sono stati disposti dalla Sezione del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Catania, su richiesta della locale Procura Distrettuale, nei confronti di due imprenditori titolari di società di trasporti operanti nel capoluogo etneo.

Le indagini, effettuate nell’ambito di distinti procedimenti per reati fiscali, sono state avviate lo scorso mese di agosto.Nella prima inchiesta è risultata coinvolta la SUD TRASPORTI S.r.l., oggetto di una verifica fiscale svolta dalla Guardia di Finanza che aveva consentito di svelare l’esistenza di un vorticoso sistema di fatture false ammontanti ad oltre 5.000.000 di euro, emesse da una società “cartiera” di Palermo, la TRASPORTI e SPEDIZIONI. Denunciati ERCOLANO Angelo (cl. 1976), nella sua qualità di Presidente del Consiglio d’amministrazione e ERCOLANO Maria (cl. 1962) nella sua qualità di amministratore delegato.La seconda indagine ha riguardato la EUROPA TRANS S.r.l., che negli anni 2009 e 2010 aveva omesso il versamento di Imposte e contributi previdenziali ed assistenziali. Gli accertamenti, eseguiti dai militari della Guardia di Finanza, hanno consentito di individuare l’amministratore “occulto” della società controllata, REITANO Riccardo (cl. 1955) il quale si serviva di un cittadino extracomunitario nullatenente, ZAMORA FONSECA JOSE’ (cl.e 1947) di nazionalità cubana, a cui ne aveva intestato formalmente la gestione.L’attività investigativa svolta dai militari permetteva di rilevare e segnalare all’Autorità Giudiziaria di Catania l’esistenza di diversi conti correnti e depositi bancari riconducibili ai soggetti indagati, nonché diversi beni mobili/immobili e partecipazioni societarie.Le indagini patrimoniali costituiscono il frutto del modulo organizzativo, coordinato dalla sezione di criminalità economica della Procura della Repubblica, che prevede una stretta e continuativa collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e con l’INPS.

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

OPERAZIONE MERCURIO, PERCHÉ LA POLITICA NON ARRIVA PRIMA DELLE MANETTE?

di Piero Lipera (segretario provinciale Dc) L’ultima inchiesta giudiziaria che ha portato agli arresti un…

2 ore ago

Operazione Mercurio. Ciancio e Bonaccorsi (M5s): fare luce sulla gestione del cimitero

Catania, 25 febbraio 2025 - La notizia dell'arresto dell'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Castiglione, nell'ambito…

2 ore ago

Carmelo Belfiore è il nuovo presidente della Cassa Edile di Catania

Cambio della guardia in Cassa Edile A.M.I.Ca L’imprenditore Carmelo Belfiore è il nuovo presidenteMigliorare l’efficienza e…

2 ore ago

Arci Comitato Territoriale di Catania: La “Questione mafiosa” è gravissima. Il silenzio delle istituzioni è inquietante

L'ennesima inchiesta giudiziaria in Sicilia smaschera il patto tra mafia e politica che annichilisce la…

2 ore ago

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

13 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

13 ore ago