Economia e Regione: turismo cercasi in Sicilia! Fratelli d’Italia lancia l’allarme


Pubblicato il 07 Febbraio 2014

Allarme da “Fratelli d’Italia”….

“Febbraio è già iniziato e la Regione Siciliana è immobile sul fronte della promozione turistica: nulla è stato fatto per pubblicizzare, sia in Italia che all’estero, l’offerta per la prossima estate”.Fratelli d’Italia lancia l’allarme sulle sorti del settore affinché “il turismo dell’Isola torni ad essere uno dei punti di forza della nostra economia”, denunciando l’inerzia del governo Crocetta che “non ha ancora pubblicato nel sito internet della Regione un calendario 2014 degli eventi da offrire al turista”.”Un immobilismo che – aggiunge Fratelli d’Italia – impedisce ai grandi tour nazionali e internazionali di proporre sul mercato la Sicilia. Il sito internet sul turismo è la vetrina virtuale della regione, eppure si offre ai navigatori solo nelle versioni in italiano e in inglese. E ancora: contiene poche e scarne informazioni; si presenta non articolato e con pochi eventi in programma o con manifestazioni programmate entro 7 giorni dalla data di accesso”.”Un quadro desolante, una vera e propria presa in giro – si legge nella nota – nei confronti di un territorio a vocazione turistica come quello siciliano. L’assessore Stancheris farebbe dunque bene a battersi il petto e a rassegnare le dimissioni non prima però di aver chiesto scusa ai siciliani per il tempo e le risorse preziose sprecate. L’assessore dovrebbe dire ai cittadini di provare vergogna perchè non è stata all’altezza del ruolo ricoperto. La Stancheris getti la spugna, ammetta il fallimento: non ha saputo ridare fiato e slancio al turismo che insieme alla cultura (altro tasto dolente…) deve essere uno dei volani per la ripresa dell’economia siciliana”.”Non c’è più tempo da perdere”, aggiunge Fratelli d’Italia puntando il dito contro la giunta Crocetta che preferisce perdersi in chiacchiere piuttosto che dare risposte concrete alle imprese e alle professioni turistiche. A iniziare dalla definizione di un programma che punti alla destagionalizzazione, nodo nevralgico in grado di salvare dal disastro economico gli operatori del settore”.”Per far decollare il turismo – prosegue la nota – bisogna avere una strategia che faccia scegliere la nostra isola ai visitatori nazionali e internazionali. Il tutto non può prescindere dalla realizzazione di un portale web concepito con i criteri della migliore navigazione al fine di favorire l’acquisizione e la conoscenza degli eventi, delle manifestazioni, dei siti e degli itinerari nelle sezioni negli ambiti culturali storico ambientali naturalistico. In poche parole – conclude Fratelli d’Italia – occorre fare sistema, costituendo magari una cabina di regia in ambito turistico, composta non solo dagli esponenti degli assessorati Turismo, Beni Culturali, Attività Produttive e Ambiente, ma anche dagli operatori del settore, perché ogni giorno il nostro prodotto turistico perde appeal a vantaggio di competitor più attrezzati e al passo con i tempi”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Venerdì 23 maggio 2025 | ore 18 | Scalinata della Legalità, Palazzo di Giustizia CataniaNon solo un evento commemorativo, ma una dichiarazione collettiva d’impegno civile Catania ricorda. E lo fa con la forza della parola e con l’emozione della musica, per trasformare la memoria in coscienza collettiva e azione concreta. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario […]

2 min

comunicato dalla questura di Catania. Hanno parcheggiato l’auto in piazza Spirito Santo per trascorrere una serata in centro dopo il turno di lavoro, ma sono stati fermati da un uomo, che si aggirava intorno, chiedendo con tariffa intimidatoria 5 euro per la sosta della macchina. I due ragazzi, entrambi cittadini indiani, hanno all’inizio evitato di […]

1 min

Catania, 22 maggio 2025 – È atterrato questa mattina all’Aeroporto di Catania il primo volo diretto Delta Air Lines proveniente da New York-JFK, inaugurando ufficialmente la nuova tratta che collegherà con frequenza giornaliera Catania e la Sicilia orientale alla metropoli statunitense per tutta la stagione estiva. L’avvio di questa importante rotta intercontinentale rappresenta un passo strategico […]

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]