Economia, Federmanager: “nasce in Sicilia una nuova imprenditoria. Il caso Cesame e Birra Messina”


Pubblicato il 01 Luglio 2016

Modello Workers buyout, Federmanager rilancia: “Pronti a garantire la formazione dei lavoratori coraggiosi”

“Nasce in Sicilia una nuova imprenditoria. Il caso Cesame e Birra Messina”. Un incontro pubblico sul modello del “workers buyout”, l’esperienza felice che ha permesso ai dipendenti di recuperare le aziende. Federmanager Sicilia Orientale chiederà alla Regione Siciliana un impegno preciso per la  gestione più efficace delle imprese confiscate alla mafia e lo snellimento delle procedure burocratiche.   

Birrificio Messina e Cesame, due esempi significativi di lavoratori intraprendenti e coraggiosi. Due casi che inorgogliscono la Sicilia e che saranno al centro del dibattito dal titolo “Nasce in Sicilia una nuova imprenditoria. Il caso Cesame e Birra Messina”, l’incontro che si terrà in occasione dell’assemblea annuale pubblica di Federmanager Sicilia orientale, prevista oggi venerdì 1 luglio alle ore 15,30 all’Hotel Parco degli Aragonesi. Solo l’impegno e la grande forza di volontà di alcuni dipendenti, infatti, ha permesso in entrambi i casi, di recuperare le aziende e salvare i posti di lavoro.

È il modello del “workers buyout”, un’esperienza che può e deve essere replicata e ampliata. Questo auspicano i soci di Federmanager che scenderanno in campo con una proposta concreta legata alle gestione delle aziende confiscate alla mafia. Anche così è possibile creare ricchezza e sviluppo nel nostro territorio, che dopo un 2014 nero con il fallimento di 800 imprese, ha registrato un contenuto ma pur sempre positivo saldo nel 2015 e nei primi mesi del 2016. Il focus dell’incontro sarà costituito dalle testimonianze dei vertici della Cesame, del birrificio Messina e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori. Un confronto per sollecitare le istituzioni e il mondo dell’economia, affinché si uniscano per lavorare in sinergia e contribuire al rilancio del territorio.

Sarà anche l’occasione per esporre alcuni dati significativi che riguardano l’economia dell’isola. Federmanager punta il dito contro la macchina burocratica eccessivamente lenta, basti pensare che per far rinascere la Cesame sono stati necessari sette anni. L’associazione chiederà pubblicamente all’architetto Alessandro Ferrara, dirigente generale dell’Assessorato regionale per le Attività Produttive, di siglare un protocollo entro ottobre per lo snellimento delle procedure, in modo da consentire agli imprenditori di poter incidere più facilmente sul territorio.

“Se il modello del workers buyout si diffonde, noi siamo pronti a garantire la formazione dei lavoratori coraggiosi che si vogliono mettere in gioco – afferma Giuseppe Guglielmino(nella foto), presidente di Federmanager Sicilia Orientale – oppure possiamo farli affiancare da un temporary manager che possa guidarli. Alla Regione chiederemo anche l’accesso ai fondi strutturali europei 2014/2020 con l’obbiettivo di creare una linea di finanziamento come accade in Veneto o in Emilia Romagna a supporto delle Newco”.

Dopo i saluti del sindaco di Catania, Enzo Bianco, a prendere parte al dibattito, moderato dal presidente di Federmanager Sicilia Orientale Giuseppe Guglielmino, saranno Mario Cardoni direttore generale nazionale di Federmanager, Salvatore Carbonaro presidente di Praesidium, Giorgio Ambrogioni presidente nazionale del CIDA, il professore Rosario Faraci, ordinario di economia e gestione delle imprese all’Università di Catania e il direttore di Sicindustria Giovanni Catalano.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]