Economia, grido di dolore delle imprese: a quando i pagamenti?


Pubblicato il 04 Marzo 2017

di iena al verde

Le scadenze, di varia natura, per le imprese e per i cittadini sono tassative. Guai a “sgarrare”: lo Stato non  ne suole sentire di ritardi o simili. Invece, a parti inverse, quando le imprese –legittimamente- chiedono il saldo di quanto loro dovuto, ci sono spesso problemi di varia natura. Che producono ritardi, talora invalidanti per le aziende.

 Come sta accadendo alla Pubbliservizi, società partecipata della Città Metropolitana di Catania, al centro di un periodo controverso, con i lavoratori fortemente preoccupati per il loro futuro.

 Accade così che talune imprese abbiano fatto dei lavori, ma dal mese di giugno-luglio circa non percepiscono quando loro dovuto. Risultato? Ad esempio, l’impresa dapprima è stata in grado di pagare il rinnovo del Durc, il noto documento sul lavoro, ma ora, visti i ritardi nei pagamenti, succede che giorno 11 marzo è il termine ultimo della relativa scadenza. E come fare per gli imprenditori? Come pagare i contributi per rinnovarlo? Paradossalmente, in questo modo, la Pubbliservizi, quando deciderà di pagare le ditte, potrebbe avere la scusa da avanzare in quanto il Durc sarebbe scaduto. Davvero incredibile o quasi!

Si attendono, allora, risposte, sebbene, come è noto, la situazione è complicata per tanti.

Intanto, ci i sono aziende che vantano crediti anche di 270 mila euro, altri di circa 60 mila o 50 mila. Come finirà?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]