Edilizia, Ance catania: allarme caro-materiali


Pubblicato il 11 Marzo 2022

Caro materiali e aumento di carburante e gas: l’allarme di Ance Catania

“SITUAZIONE FUORI CONTROLLO, CANTIERI A RISCHIO: SOLUZIONI RADICALI PER SCONGIURARE FALLIMENTO PNRR»

Il “grido” del presidente dei Costruttori etnei Rosario Fresta

«Il settore delle costruzioni rischia di fermarsi ancora una volta: l’impennata dei prezzi e la difficoltà di reperire i materiali sono ormai un dato di fatto. Chiediamo interventi immediati perché il rischio è il blocco dei cantieri, tutti, compresi quelli del PNRR; quindi il blocco del Paese e dell’intero sistema economico». Questo l’allarme lanciato dal presidente di Ance Catania Rosario Fresta, «non un grido isolato – sottolinea – ma un appello che si unisce a quello di tutto il comparto, nessuno escluso; un grido corale che interessa tutto il nostro Paese: l’Italia, che va da Sud a Nord, senza eccezione alcuna».

«I prezzi dei materiali – evidenzia Fresta – già raddoppiati nell’ultimo anno, non hanno arrestato la loro corsa al rialzo. A ciò si aggiunge la difficoltà di reperire, se non a costi elevati e insostenibili, bitume, acciaio, alluminio e altri ancora. E anche l’elevato rialzo dei prezzi di carburante e gas, che sta mettendo in difficoltà il settore dei trasporti e del movimento terra, prioritari nel comparto, compresa la gestione delle consegne. Tanti i segnali degli associati in merito al rischio di un fermo dei cantieri. Una situazione fuori controllo. Emergenze – avverte – che le misure varate finora non possono in alcun modo arginare, come già sottolineato dal Presidente ANCE nazionale Gabriele Buia».

«Occorrono contromisure immediate, come l’adeguamento automatico dei prezzi ai valori correnti per tutte le stazioni appaltanti e misure efficaci di compensazione degli aumenti subiti, perché nessuna impresa sarà in grado di realizzare le opere che gli sono state commissionate – sottolinea Fresta – In questo modo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza resterà solo un bel documento e al nostro Paese la sconfitta per una ripresa mancata, unica nel tempo e nel suo genere».

«Certo – continua il presidente dei Costruttori etnei – non ignoriamo la gravità del momento e le difficoltà che il Governo nazionale sta affrontando, ma il grido di allarme lanciato da ANCE a tutti i livelli, nazionale, regionale e territoriale, richiede risposte concrete e immediate e non accettiamo l’idea che possa essere sottovalutata o posticipata una radicale soluzione».

«Alta l’attenzione al Pnrr – aggiunge – che proprio in questi mesi dovrà entrare nella fase attuativa per rispettare le stringenti scadenze necessarie per l’ottenimento dei fondi. Per questo ANCE Catania, nell’ambito di un monitoraggio nazionale sullo stato della progettazione, ha avviato un’indagine presso le Amministrazioni locali, destinatarie a livello nazionale di quasi la metà dei 108 miliardi di euro di investimenti di interesse per il settore. Una rilevazione che – prosegue Fresta – attraverso i dati raccolti sulla base di una scheda inviata ai Comuni Etnei, ha l’obiettivo di rilevare in modo aggregato le eventuali criticità, così da consentire di trovare per tempo le soluzioni più opportune per evitare il rischio di perdita del finanziamento, perché, accanto alla preoccupazione sull’andamento dei prezzi e sulla disponibilità dei materiali, si aggiunge il timore sulle reali capacità delle amministrazioni di portare avanti le iniziative. Una scommessa il Pnrr – conclude – che va giocata in squadra».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]