Editoria, Catania: domani presentazione di “Fiutando il vento” romanzo di Maria Elisa Aloisi

Leggi l'articolo completo

Fiutando il vento” di Maria Elisa Aloisi, avvocato penalista, nata a Lentini, catanese d’adozione, è l’opera vincitrice del premio letterario Il Borgo Italiano ed. 2019, edita da Tralerighe Libri Editore.

Il romanzo, propone una struttura originale, si presenta infatti come un racconto a incastro attraverso l’espediente narratologico della mise en abyme.

Lo stile è semplice e preciso, funzionale all’affabulazione. La storia è ambientata nei posti più caratteristici della Sicilia orientale e si pone su due piani temporali differenti, quello contemporaneo e l’anno 1307, dove eventi storici realmente accaduti si intrecciano a miti e leggende del folklore siciliano.

L’incipit è un omicidio, il cadavere di una donna viene ritrovato nelle acque del porticciolo di San Giovanni Li Cuti. Ma dietro il crimine si cela un segreto che nasconde la sua chiave nel Medioevo siciliano.

Così in un viaggio coinvolgente, sfilano davanti agli occhi del lettore la Catania dei nostri giorni e quella del XIV secolo, il castello di Aci, i megaliti dell’Argimusco. Da lì, scendendo verso Sud, le spiagge dell’Isola delle Correnti e, per finire, le cime innevate dell’Etna.

Ed è proprio qui che l’antico mistero avrà il suo svelamento.

«Che strano, pensai, una montagna col cappello» osserva uno dei protagonisti, ammirando nel finale un pittoresco ammasso di nuvole prospiciente la cima. Poi spiega: «I catanesi chiamano la nube, la Contessa dei venti, e mormorano che, se la osservi con attenzione, a volte nel suo interno scorgerai il volto di una donna bellissima». Poi, congedandosi, conclude con un invito: «Provaci anche tu… Chiudi gli occhi per un attimo. Riaprili e poi guarda… fiutando il vento.»

Il libro sarà presentato presso il Palazzo della Cultura di Catania il 20 dicembre ore 17.00, l’evento sarà introdotto da Umberto Teghini e interverranno l’Assessore alla Cultura, Barbara Mirabella, l’On. Avv. Enzo Trantino, la prof.ssa Milena Romano. Lettura e messa in spazio è curata da Francesco Di Vincenzo con Diego D’Arrigo, Germano Lo Voi, Beatrice Taranto e Viviana Toscano.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Mafia e Antimafia a Catania: il Pd invita a non “delegare alla magistratura”, ecco magari facendo più attenzione. Anche il Pd

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura”…

10 ore ago

“STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. Lunedì 3 marzo alla Geotrans un confronto aperto della Fiom sulle prospettive del sito di Catania

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del…

10 ore ago

Sergio Gerasi tra gli ospiti più attesi di Etna Comics 2025

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan…

10 ore ago

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

1 giorno ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

1 giorno ago