Editoria, Catania: domani sera presentazione del libro “Cosa Nostra Spa” con i magistrati Ardita, Di Matteo, Gratteri e il Presidente dell’Antimafia Morra


Pubblicato il 26 Luglio 2020

Cosa Nostra, dopo il rumore delle stragi dei primi anni Novanta, si è fatta sempre più invisibile per cancellare dalla memoria il sangue e l’odore del tritolo e per riorganizzare le proprie fila dietro un modello, quello ‘catanese’, “nel quale mafia e Stato andavano a braccetto: niente più omicidi e ricerca di nuove relazioni”.
Una mafia dalla doppia anima. C’è quella dal volto cattivo e il grilletto facile che riempie le pagine dei quotidiani e la bocca di politici e imprenditori con targhetta “antimafia” che, arresto dopo arresto, ne celebrano la sconfitta inneggiando alla vittoria dello Stato. E quella in giacca e cravatta che si confonde tra le pieghe delle istituzioni e dell’economia, complice il silenzio che garantisce affari e interessi. La prima funzionale alla seconda, perché in grado di accentrare su di sé tutte le attenzioni. Mentre l’altra resta più invisibile ed “incrocia il suo enorme fatturato con gli interessi dei colletti bianchi che governano multinazionali, enti e istituzioni politiche”. 

E’ la “Cosa Nostra S.p.A.” come la descrive il consigliere togato del Csm Sebastiano Ardita, autore del libro edito da Paper First.

L’Associazione Culturale Falcone e Borsellino, che edita la rivista ANTIMAFIADuemila, in coorganizzazione con il Comune di Catania, promuove la presentazione del volume prevista per lunedì 27 luglio alle ore 19.00 a Palazzo Platamone, sito in via Vittorio Emanuele II, Catania.

Si ringrazia per l’adesione di diverse associazioni come Scorta Civica, Agende Rosse, La città Invisibile, Addiopizzo, Fondazione Giuseppe Fava, Antimafia e Legalità, Memoria e Futuro, ASAEC, CittàInsieme e il quotidiano L’Informazione.

Insieme all’AUTORE interverranno:

Nino Di Matteo, consigliere togato del Csm

Nicola Gratteri, Procuratore capo di Catanzaro

Nicola Morra, Presidente della Commissione parlamentare antimafia

Giorgio Bongiovanni, direttore di ANTIMAFIADuemila

Modera:

Salvo La Rosa, giornalista e conduttore

Letture dei giovani artisti della compagnia teatrale Our Voice

Introduzione musicale dell’Orchestra “Falcone e Borsellino”.

La serata sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.antimafiaduemila.com

(Link dell’evento Facebookhttps://www.facebook.com/events/607454263479188/)

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Nel silenzio generale si è consumata, nei giorni scorsi, una strage di gatti a Torre Archirafi (frazione di Riposto). Secondo quanto ricostruito dalle volontarie locali, i gatti sarebbero morti dopo indicibili sofferenze a causa di esche avvelenate. Sembrerebbe che tali esche siano state posizionate in diversi punti del territorio. Questo in spregio al […]

1 min

Si è svolto questa mattina l’incontro per discutere delle problematiche legate alla questione della ST Microelettronics. Presenti all’incontro il segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera, il suo vice Angelo Mazzeo, Aurelio Melchionno in rappresentanza della Confederazione Ugl, alcuni Rsu, una parte del direttivo dell’Ugl Metalmeccanici Catania e alcuni lavoratori. «Infatti nonostante l’assenza del Ministro delle […]

2 min

CGIL e FIOM CGIL Catania Comunicato stampa  Un’occasione sprecata per dare risposte concrete ai lavoratori, e un’assenza istituzionale che pesa come un macigno. È quanto denunciano Cgil Catania e Fiom Cgil Catania al termine dell’incontro svoltosi oggi al Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma sulla vertenza STMicroelectronics, alla presenza della sottosegretaria […]

2 min

Commissione Antimafia a Ragusa Ragusa, 3 Aprile – Una provincia al centro di interessi criminali internazionali dove si registra un preoccupante silenzio sulle denunce delle estorsioni: è quanto emerso dall’audizione della commissione regionale Antimafia nella sua tappa alla prefettura di Ragusa per il secondo giro di mappatura sullo stato della criminalità organizzata in Sicilia. “La […]