Editoria sicula, Cianciopoli: licenziamenti a go go

Leggi l'articolo completo

Ieri Antenna Sicilia, oggi Telecolor, domani…di iena digitale

Il futuro dei lavoratori della storica emittente Telecolor non interessa a nessuno. Non si spiegherebbe altrimenti il silenzio assordante sul dramma che da qui a poco si consumerà. All’inizio del prossimo anno 29 lavoratori su 39 saranno licenziati. Resteranno al proprio posto e conserveranno stipendi e privilegi coloro che hanno portato l’emittente nel “baratro”. Gli stessi che non sono stati capaci, a quanto sembra, nemmeno a preparare una corretta documentazione per accedere ai contratti di solidarietà.

Pare, infatti, che l’emittente non abbia ottenuto il via libera. E questo a oltre un anno dalla presentazione della domanda. Dopo lo sfoltimento avvenuto ad Antenna Sicilia, il gruppo Ciancio ridurrà ai minimi termini Telecolor, lasciando 6 giornalisti, 1 amministrativo e solo 3 tecnici. Ma gira voce che alcuni licenziati, così come è accaduto ad Antenna Sicilia, potrebbero uscire dalla porta con un contratto a tempo indeterminato e rientrare dalla finestra con un rapporto di collaborazione con partita iva.

Sarà vero? Che ne pensano i sindacati? E si profilano altri tagli anche negli altri mezzi del gruppo come Radio Sis, Radio Telecolor, Telejonica e il quotidiano La Sicilia. Anche in questo caso si tratta di voci in ambienti sindacali, ma le notizie pare abbiano una veridicità. Nel frattempo il gruppo Ciancio ci tiene a far sapere che Antenna Sicilia e Telecolor sono le emittenti più seguite, ma non dice che i risultati sono stati ottenuti con quei lavoratori mandati già a casa e con quelli che si appresta a lasciare in mezzo ad una strada. E dire che per salvare risorse umane capaci e di alta professionalità, basterebbe ridurre sprechi e benefit e sbarazzarsi di un po’ di pensionati e alcuni manager ormai fuori tempo, che non godono peraltro di grandi simpatie.Sindacalisti e politici: su questo argomento vi manca la parola o avete finito vocali e consonanti?

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

18 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago