Editoria: venerdì presentazione libro “I falchi nella Catania fuorilegge”


Pubblicato il 05 Giugno 2019

Venerdì 9 giugno, alle ore 9.30 nella Sala delle Armi del Castello Ursino presentazione del libro di Pino Vono “I FALCHI NELLA CATANIA FUORILEGGE”, pubblicato dalla Mare Nostrum Edizioni.

Prendono parte all’incontro, presente l’Autore, Luigi Asero, Presidente Istituto per la Cultura Siciliana, Salvo Barbagallo, Direttore del quotidiano La Voce dell’Isola, Laura Distefano, Giornalista LiveSicilia Catania, Fabio Failla, Dirigente Generale della Polizia di Stato, Giuseppe Lipera, Avvocato Penalista.

I FALCHI

Catania che nell’immediato dopoguerra era stata definita la “Milano del Sud” per la grande capacità di ripresa economica che aveva dimostrato dopo le vicissitudini belliche, Anni Settanta, e Anni Ottanta il capoluogo etneo si era trasformato nella “Chicago del Sud”, come la definì un settimanale dell’epoca. Scippi e rapine alla media di trenta/quaranta al giorno, oltre venti omicidi all’anno consuntivo delle lotte fra bande criminali. Nel capoluogo insicurezza nella collettività, quasi un clima di terrore per i continui e sanguinosi conflitti a fuoco nei principali quartieri a rischio. Una situazione insostenibile alla quale pose un freno nel 1974 il questore Emanuele De Francesco creando una nuova sezione della Squadra Mobile, la Squadra Antirapina preposta esclusivamente alla repressione dei crimini di strada, e con lo specifico ruolo di pronto intervento e controllo del territorio. La Squadra venne denominata “I Falchi”, e nella città e nell’hinterland divennero ben presto noti per il loro deciso modo di agire, che non lasciava scampo ai malviventi.

Il modus operandi dei “Falchi” dette i suoi frutti e la speciale sezione della Squadra Mobile venne istituita anche in altre città, come Palermo, Napoli, Bari, Taranto, Cagliari, Roma, Milano e Foggia. 

I “Falchi” indossavano abiti civili e si muovevano su veloci motociclette, dopo un rigoroso addestramento, facendo uso delle armi a seconda delle necessità che si presentavano. La sezione della Squadra Mobile operò fino al settembre del 2008 inquadrata in seno all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato e in seguito venne inquadrata nella sezione “Criminalità Diffusa”.

Gli anni della Catania rovente, della Catania che viveva sotto il ricatto della criminalità e della mafia vengono ora raccontati in prima persona da uno dei protagonisti di quelle stagioni di sangue, dal “Falco” Pino Vono, oggi funzionario di PS in pensione, nel libro “I Falchi nella Catania fuorilegge”. Per quanti hanno vissuto quel travagliato periodo la narrazione di Pino Vono sarà un riportare alla memoria episodi dimenticati dei quali sconoscevano realtà drammatiche; per i giovani una “scoperta” che potrà far comprendere le trasformazioni sociali e criminali che Catania ha avuto nel corso dei decenni, sino ad oggi. Un modo efficace, magari per scoprire le radici del malessere che la città ha subito.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]