Elezioni regionali, Nello Musumeci: sulle candidature nelle liste sara’ coerente con quanto detto sui rinviati a giudizio?


Pubblicato il 12 Settembre 2012

Indiscrezioni parlano di alcuni nomi che potrebbero sostenere il candidato del centro-destra. Ma lui ha fatto precise dichiarazioni in merito ai criteri di scelta nelle liste: come finirà?

di iena politica, Marco Benanti

“Niente rinviati a giudizio per reati di mafia o contro la pubblica amministrazione”. Lo ha detto Nello Musumeci , il 30 luglio scorso, anticipando, nelle linee generali, i criteri con cui saranno scelti i candidati che lo sostengono. Bene, secondo indiscrezioni fondate, potrebbero essere candidati a suo sostegno l’ex assessore regionale e provinciale Mimmo Rotella e il sindaco di Messina, dimessosi di recente, Giuseppe Buzzanca. Il primo, Rotella, ha una condanna a due anni e tre mesi, in primo grado, arrivata nel processo per il cosiddetto “buco di bilancio” del comune di Catania. Giuseppe Buzzanca, invece, ha una condanna definitiva per peculato d’uso.La domanda è semplice: che farà Nello Musumeci, nel caso che queste candidature fossero confermate? Si tratta evidentemente di situazioni (anche se per Rotella c’è da aspettare i succevi gradi di giudizio) che attengono alla gestione della cosa pubblica. Attendiamo, allora, se vorrà, una risposta da Musumeci.Non solo, come già detto altre volte, a parte la storia limpida e priva di ombre giudiziarie di Musumeci, c’è da osservare anche il vario mondo politico che lo sostiene, in particolare alcuni volti del Pdl siciliano, come quello del senatore Pino Firrarello, che ha una condanna, in primo grado, per turbativa d’asta aggravata dall’avere agevolato o favorito la mafia nell’ambito del processo per lo scandalo del nuovo ospedale “Garibaldi”. E’ in corso l’appello nel corso del quale la Procura Generale ha rilevato la prescrizione del reato. A fine settembre dovrebbe arrivare la sentenza di secondo grado.

Ancora: a sostenere Musumeci c’è anche il sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli che è stato rinviato a giudizio, con l’accusa di abuso d’ufficio, nell’ambito dell’inchiesta della Procura della Repubblica di Catania sui servizi sociali. Non solo: per Stancanelli, insieme al coordinatore regionale Pdl e presidente della provincia etnea Giuseppe Castiglione, a Giuseppe Navarria e al figlio Francesco, rispettivamente già direttore generale del “Garibaldi” e consigliere comunale di Catania, è in corso un processo per un comizio elettorale dentro l’ospedale, a pochi giorni dalle elezioni amministrative del 2008. Nello Musumeci sosterrà Raffaele Stancanelli nella corsa al secondo mandato?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Tre giorni fa, una rappresentanza di avvocati catanesi ha protestato contro i “processi mediatici”, mettendosi, davanti al Palazzaccio di via Verga, le mani in faccia. Avrebbero forse dovuto mettersi una maschera, magari prendendo in prestito una delle tante barriere architettoniche che ostacolano il lavoro di chi vive la disabilità. Perché è facile inscenare iniziative coreografiche, […]

5 min

Sul palco anche gli interpreti Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto e i musicisti Luca Mauceri, Mario Spolidoro, Osvaldo Costabile. In questo lavoro Pirrotta da voce e nuova vita a quella che è stata definita una straordinaria epopea dei diseredati.  Vincenzo Pirrotta porta in scena al Teatro Stabile di Catania una nuova edizione del suo adattamento teatrale di “Terra matta”, […]

3 min

comunicato stampa Nel pomeriggio di qualche giorno fa, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri della Stazione di Piazza Dante, impegnati in un servizio di controllo del territorio, hanno rinvenuto e sequestrato uno zaino contenente circa 7 chilogrammi di cocaina, suddivisa in otto panetti. Lo stupefacente era destinato con ogni probabilità alla successiva immissione nel mercato […]